FLORA, FAUNA E FINANZA

natura

Ogni anno, il 3 marzo, ricorre la Giornata mondiale della fauna e flora selvatiche (World Wildlife Day), per ricordare la loro importanza e sostenerne la salvaguardia. Quest’anno la Giornata, promossa, tra gli altri, dalle Nazioni Unite e dalla Convenzione Cites, veniva celebrata col tema “Finanza per la conservazione della fauna … continua

GLI ANIMALI, L’ETICA E L’ESTETICA

Caccia & Tiro

Nella nostra epoca e in vari ambiti l’etica è spesso chiamata in causa e l’aggettivo “etico” è molto usato anche quando si parla di ambiente, dove è utilizzato al fianco di altri, come “responsabile”, “ecocompatibile”, ecc. Per “etico” intendiamo, nell’accezione comunemente usata, un comportamento che è conforme a ciò che … continua

UN’AUTENTICA STORIA DI ECCELLENZA ITALIANA

ANPAM

Sul nostro periodico cerchiamo da sempre di fornire un’informazione molto selezionata, focalizzata sulla tecnica, sulla conoscenza scientifica, sul racconto dei protagonisti del mondo sportivo e venatorio. Nel fare questo ci piace mettere in rilievo anche le molte eccellenze che caratterizzano questi mondi. Parliamo degli ottimi risultati nell’ambito della gestione e … continua

CONSUMO DI SUOLO, CONSUMO DI FUTURO

Editoriale C&T_12-01/2024-25

“Suolo” è una parola non particolarmente evocativa, come lo sono invece le parole “natura” o “ambiente”, eppure questo sostantivo le comprende entrambe, mettendole in relazione con le attività umane e con altri elementi essenziali di un discorso ancor più ampio e complesso, che riguarda anche la gestione delle acque e … continua

LA PROTEZIONE NON È UN NUMERO

Natural History Museum

Proteggere sì, ma come? In Italia il dibattito sulla via migliore per salvaguardare fauna e ambiente è costantemente aperto. La frase “proteggere la natura” trova tutti d’accordo, ma quando si tratta di applicarla molto spesso ci si scontra con la convinzione che la scelta migliore sia “imbalsamare” una porzione di … continua

SCIENZA, GESTIONE E RICERCA PROTAGONISTE

Caccia & Tiro

In questo numero di “Caccia & Tiro” affrontiamo vari temi e, come sempre, quelli relativi al mondo venatorio sono soprattutto contraddistinti da attenzione a ricerca, scienza e gestione. “Ricerca” e “scienza”, queste due parole ad un orecchio distratto potrebbero sembrare lontane dalla cultura rurale in cui si innesta l’attività venatoria, … continua

A PARIGI GRANDI RISULTATI PER IL TIRO MADE IN ITALY

Parigi 2024

Le Olimpiadi che ci lasciamo alle spalle hanno regalato grandi soddisfazioni al mondo del tiro, soddisfazioni non certo scontate, perché una gara olimpica, prima che una sfida sportiva, rappresenta per ogni atleta che vi partecipa una sfida emotiva: per le aspettative, le emozioni, lo stress e l’ansia da prestazione che … continua

L’APERTURA, UN MOMENTO PARTICOLARE

Caccia & Tiro

Nel momento in cui scriviamo i cacciatori iniziano a proiettarsi verso l’apertura della prossima stagione venatoria. Il loro pensiero si proietta verso il ricordo delle memorabili giornate di caccia passate e verso l’attesa di quelle future, nelle quali potranno praticare la loro passione, immersi nei profumi e nei colori della … continua

LA STAGIONE DELLA CACCIA E NON DEI RICORSI

Caccia & Tiro

In questo numero di “Caccia & Tiro”, tra i tanti argomenti che trattiamo, ce n’è uno che sta particolarmente a cuore ai cacciatori: quello dei calendari venatori. Affrontiamo il tema con il coordinatore giuridico dell’Ufficio Studi e Ricerche faunistiche e agroambientali di Federcaccia, l’avvocato Alberto Maria Bruni dello Studio legale … continua

UOMO E NATURA, UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Nature Restoration Law

Ogni anno, a marzo, si celebrano due giornate estremamente importanti per l’ambiente e la biodiversità: la Giornata mondiale della fauna selvatica, il 3 del mese, e la Giornata internazionale delle foreste, il 21. Queste ricorrenze rappresentano l’occasione per ricordare quanto preziose siano fauna e foreste, ma sono anche un’opportunità per … continua

VERSO PARIGI 2024

Editoriale C&T 3/2024

Per il mondo del tiro sportivo le Olimpiadi rappresentano un momento di visibilità unica e preziosa. Testate giornalistiche, televisioni e, negli ultimi anni, i canali social, si riempiono di interviste ai campioni, notizie, curiosità. In quelle settimane lo sport diventa protagonista e i fari sono puntati anche su discipline che … continua

L’ATTIVITÀ VENATORIA E LE SUE LEGGI

Caccia & Tiro

Potremmo definire l’attività venatoria una passione fatta di cose “concrete” – come la preparazione dell’attrezzatura, l’addestramento del proprio fidato amico a quattro zampe, la cura di fauna e territorio – in ultima analisi non solo un’attività nella natura ma un’attività di interazione con la natura. È forse anche per questo … continua

L’AGRICOLTORE COME BIOREGOLATORE

Caccia & Tiro

“L’agricoltore è un bioregolatore. Il suo ruolo come custode del territorio e come regolatore della biodiversità deve essere riconosciuto”. Lo ha affermato lo scorso novembre il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), Francesco Lollobrigida, durante il suo intervento all’Agrifish che si è tenuto Bruxelles. Rispetto a quanto … continua

UN MANIFESTO PER LE ELEZIONI 2024

Caccia & Tiro

Le elezioni europee che si terranno nel 2024, dal 6 al 9 giugno, detteranno l’agenda politica dei prossimi 5 anni e influenzeranno molteplici aspetti della vita dei cittadini europei, anche in tema di caccia e conservazione. È per questo che a inizio novembre la Federazione europea per la caccia e … continua

L’IMPATTO DELLE SPECIE ALIENE SULLA BIODIVERSITÀ

Caccia & Tiro

È sempre crescente l’attenzione riservata alla salvaguardia di ambiente e biodiversità. Lo vediamo, a livello europeo, con l’iter della legge sul ripristino della natura, ma anche con la nuova Politica agricola comunitaria (denominata Strategia nazionale per la Pac 2023-2027), che stabilisce la destinazione di almeno un terzo di tutti i … continua

QUEL RITARDO CHE PESA SUI CACCIATORI

Editoriale caccia C&T 09/2023

Siamo giunti settembre, un mese caro a tutti i cacciatori, che in questo periodo attendono l’inizio della stagione venatoria. Come ogni anno su questo numero pubblichiamo un articolo sui calendari che regolano tempi e specie del prelievo e come ogni volta ci ritroviamo a constatare quanto disuguale, in tutta la … continua