INAUGURATA L’ACCADEMIA WILDERNESS: AL CENTRO SCIENZA, NATURA E SALUTE

Lo scorso 28 dicembre è stata inaugurata l’Accademia Wilderness, che pone al centro di un nuovo progetto culturale e ambientale scienza, natura e salute. L’evento è stato organizzato presso la Tenuta San Lodovico, prima Area wilderness della Toscana. L’Accademia Wilderness, basata sul pensiero di Aldo Leopold, nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma che integra salute umana e salvaguardia ambientale.

A guidare l’Accademia c’è Maurizio Maggiorotti, medico chirurgo, specialista ortopedico, docente universitario esperto in bio-ottimizzazione. Durante il suo intervento ha spiegato che la natura ha un grande potere, quello di riequilibrare il sistema nervoso autonomo, che è alla base della nostra salute. Il progetto dell’Accademia, ha affermato, nasce dalla necessità di ottimizzare la salute umana nell’ecosistema naturale, con la mission di integrare ricerca scientifica, formazione teorico pratica e conservazione ambientale, secondo la filosofia ispiratrice di Aldo Leopold incentrata nell’idea di equilibrio tra uomo e natura.

L’Accademia si propone di organizzare corsi ed esperienze pratiche, ma anche di curare ricerche e progetti, con l’obiettivo di inserire scienze, natura e medicina in un approccio integrato. Proprio presso la tenuta San Ludovico verranno avviate due ricerche medico scientifiche sulla bio ottimizazione e riequilibrio del sistema nervoso autonomo tramite l’immersione forestale. Il secondo studio, ha spiegato Maggiorotti, sarà relativo all’analisi sulle qualità delle carni di selvaggina. In ambito naturale, invece, ci saranno studi relativi al monitoraggio dell’ecosistema selvaggio, al censimento delle specie, ma anche analisi delle dinamiche di popolazione, lo studio dei predatori e della predazione, la valutazione del disturbo luminoso e acustico nel cinghiale, il monitoraggio della lepre europea e/o italica. Accanto agli studi si partirà con la formazione pratica, su temi come il primo soccorso in ambiente selvaggio, il mindfulness in natura, l’animal tracking, il forresting, le tecniche di foto-trappolaggio, il forest bathing, un corso sul lupo, la nutrizione selvatica (il foraging), le tecniche di interazione con la natura.

L’Accademia ha anche un suo comitato scientifico ed un suo comitato tecnico, entrambi composti da personalità altamente qualificate in settori quali la medicina, la zoologia, biologia, la psicologia, le scienze naturali.

Per leggere il manifesto e conoscere di più sull’accademia è possibile visitare il sito https://accademiawilderness.it.

La registrazione completa dell’evento inaugurale è disponibile a questo link.

Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.