LA MOSTRA FOTOGRAFICA “CONTEST” AL PADULE DI FUCECCHIO

FUCECCHIO

Inizierà sabato 12 aprile 2025 la mostra fotografica con foto “contest” intitolata “Gente di Padule ieri & oggi” che sarà ospitata dai locali del Centro Visite della Riserva Naturale intitolato alla baronessa Irene Alfano Montecuccoli. Da sabato fino al 27 aprile i visitatori potranno votare la foto migliore durante questa … continua

125 ANNI DI FEDERCACCIA: UNA RICORRENZA DENSA DI SIGNIFICATI

LOGO FEDERCACCIA 125 ANNI

Quest’anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della Federazione italiana della caccia. La pubblicazione dell’Albo dei soci risale al 1° gennaio del 1900, “entrava in vigore lo Statuto per costituire a nome degli appassionati di tutta Italia, da poco unita, la Federazione dei cacciatori italiani, che poi nel dipanarsi del … continua

ECCO IL “MUSEO INTERNAZIONALE DELLA CACCIA” – AUDIO

Museo della caccia

“Museo Internazionale della Caccia” è il nome del gruppo Facebook (https://www.facebook.com/groups/2969086380092349) creato da Rosario Angelo Trimarchi da poche settimane e che ha già raggiunto un nutrito numero di appassionati, iscritti per condividere curiosità e oggetti da collezione dedicati al mondo della caccia e del tiro. Iniziative come questa sono sempre … continua

A CACCIA IN TOSCANA CON LA FAMIGLIA DE’ MEDICI

Museo storica caccia e territorio

Il nostro è il Paese della Cultura con la “C” maiuscola e amiamo ricordarlo ogni tanto con spunti per chi ha la possibilità di approfondire gli argomenti e, magari, di fare un giro per soddisfare le proprie curiosità. In Toscana, a Cerreto Guidi (Fi), esiste il Museo Storico della Caccia … continua

UN PREMIO PER “I RACCONTI DELLA MONTAGNA”

I RACCONTI DELLA MONTAGNA

“I racconti della montagna. Per un nuovo umanesimo dello spazio alpino”, è questo il titolo del Premio istituito da Museo etnografico trentino San Michele (Mets), Museo delle Scienze (Muse), Associazione Ars Venandi e l’Unione nazionale cacciatori zona Alpi (Uncza). Il Premio è riservato a racconti letterari inediti, presentati in lingua … continua

MIRCO RAGAINI E LA SUA ARTE ANIMALIER

ARTE ANIMALIER

Lo abbiamo contattato per anticipargli l’intenzione di rivolgergli una serie di domande utili alla composizione del “quadro d’insieme” della sua arte e del suo percorso professionale e umano come artista animalier. Un artista dalle molte espressioni e realizzazioni, dato che spazia con uguale forza e realismo dalla pittura alla pirografia, … continua

FEDERCACCIA E LA CURA DELLA CHIESINA DEL FOSSATONE

Chiesina del Fossatone

“C’è una chiesetta, amor, nascosta in mezzo ai fior, dove mai dato un bacio a primavera, …”. Così Alberto Rabagliati cantava, negli anni ’40, una canzoncina sentimentale e orecchiabile che al tempo riscuoteva successo. Rivista e ricollocata, la canzoncina potrebbe attagliarsi anche ad una chiesina che non è nascosta in … continua

LA CACCIA TRA STORIA E SIMBOLISMO

Ars venandi

L’autore del libro “Ars venandi. La caccia tra storia e simbolismo” (Passaggio al Bosco Edizioni), Nicola Sgueo, di Lucca, classe 1991, si è laureato in Storia all’Università di Pisa. Ha scritto in precedenza “a sei mani”, un altro libro, dal titolo “Orentanesi nella Grande Guerra”, nel quale si raccontano le … continua

GLI ARCHIBUGIARI BOLOGNESI NEGRONI

archibugiari

è stato dato alle stampe nel 2021 un importante lavoro di ricerca su una delle famiglie di armaioli bolognesi (così li chiameremo nel testo, usando un termine corrente) che esula dal contesto tecnico-artistico, e di comunicazione, che ha caratterizzato l’oplologia venatoria dei passati anni ’70 con le firme di noti … continua

MASSACIUCCOLI, IL LAGO DI PUCCINI

Il lago di Massaciuccoli

Tra la folta schiera di personaggi illustri che nel corso dei secoli hanno ammirato e amato il lago di Massaciuccoli (insieme alle aree palustri circostanti rappresenta la zona umida più vasta della Toscana: sono oltre 2000 infatti i chilometri quadrati di superficie occupata), va ricordato il grande compositore Giacomo Puccini, … continua

UNA DUE GIORNI IN AUSTRIA SULLA CACCIA AL FEMMINILE

Cacciatrice con cane

È il secondo Land per estensione e ha Graz come capitale. Il “cuore verde” del Paese, paragonata alla nostra Toscana per le colline ricche di vigneti che la caratterizzano: siamo in Stiria, nel sud-est dell’Austria. Più precisamente al castello di Seggau – Schloss Seggau – con uno spettacolare affaccio sulla … continua

GIORGIO ZORDAN E IL SUO “L’ULTIMO CACCIATORE”

L'ultimo cacciatore

L’autore del libro “L’ultimo cacciatore” non ha ancora 20 anni e si chiama Giorgio Zordan. Laziale, nella fattispecie originario di Viterbo, trascorre i primi anni di vita a Vitorchiano, nel casolare appartenente alla famiglia, per poi trasferirsi successivamente nel podere paterno nelle campagne di Sabaudia. Nelle pagine di questo suo scritto appassionato emerge uno sguardo … continua

“IO E MARIO”… TESTIMONIANZE DEGLI AMICI SCRITTORI


Locandina Mario Rigoni Stern

Il 2021 ha rappresentato un lungo momento di ricordi e omaggi alla figura del celebre scrittore dell’Altopiano di Asiago, Mario Rigoni Stern. Ricordi, omaggi e iniziative mirabilmente resi attraverso la ricorrenza del Centenario della sua nascita – 1 novembre1921 – e l’edizione n. 11 dell’omonimo Premio per la letteratura multilingue … continua

CACCIA E CRISTIANESIMO

iconografia

In un articolo su Caccia & Tiro 8 approfondisco l’interessante rapporto tra caccia e cristianesimo. La fede è un dono, o una scelta, che riguarda gli individui, naturalmente, tuttavia, ma almeno per quella cattolica esiste un chiaro inquadramento del rapporto fra gli uomini e la natura. Bisogna pur dire che, … continua