PROGETTO BECCACCINO, LA PRIMA VOLTA NEL PARCO DEL CONERO

Progetto beccaccino Conero

Una beccaccia e due beccaccini, un giovane e un adulto, sono stati recentemente catturati e dotati di trasmettitori satellitari all’interno del Parco del Conero, nelle Marche. Si tratta del progetto portato avanti dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e che nell’occasione si è avvalso del consulente nazionale Alessandro Tedeschi coadiuvato … continua

CINGHIALE: RICOSTITUITA LA SETTORIALE UNCC IN SENO ALLA FEDERCACCIA

Oscar Stella

Durante l’ultima Assemblea nazionale Federcaccia si è riunito il tavolo di Coordinamento delle Associazioni settoriali che rispondono alle sigle Uncza, Aica, Ucim, Acma, Uncf e Uncc. L’incontro di lavoro si è svolto sotto la guida del presidente nazionale Massimo Buconi e del consigliere di presidenza, Oscar Stella, al quale è … continua

AMBIENTE AGRICOLO E PICCOLA SELVAGGINA

Ambiente agricolo e piccola selvaggina

I cambiamenti delle tecniche di coltivazione che sono avvenuti a partire dalla metà degli anni ‘50 del XX secolo hanno causato una drastica riduzione della diversità del paesaggio agricolo. L’impiego su larga scala delle macchine agricole ha comportato un drastico aumento delle dimensioni degli appezzamenti, la diffusione della monocoltura, la … continua

NUOVE REGOLE PER IL TROFEO GRAMIGNANI SU BECCACCE

Beccaccia

Qualche settimana fa in provincia di Frosinone, sui terreni dell’Azienda faunistico venatoria Santa Croce di Pastena, gestita da Vincenzo Pasquale, si è svolta la prima prova italiana del Trofeo Gramignani su beccacce con il nuovo regolamento che ammette l’iscrizione ai cani di proprietà dei conduttori. Secondo gli organizzatori del Club … continua

PARLAMENTO EUROPEO, RICOSTITUITO IL GRUPPO “BIODIVERSITÀ, CACCIA, CAMPAGNA”, LA SEGRETERIA AFFIDATA A FACE

Face intergruppo Biodiversità Caccia Campagna

Sono più di 100 i parlamentari europei e rappresentano i più grandi gruppi politici quelli che hanno ricostituito l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” all’interno del Parlamento europeo. Si tratta di una cartina al tornasole delle attenzioni ottenute nel recente passato dalle comunità rurali che necessitano sempre più di avanzare le proprie … continua

MIGRAZIONE PRENUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO: COME PROSEGUE IL LAVORO DI APPLICAZIONE DEI RICEVITORI SATELLITARI


Tordo Bottaccio

Come ormai è noto, prosegue il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulla migrazione prenuziale del tordo bottaccio attraverso l‘utilizzo di piccoli ricevitori satellitari applicati agli animali. “La telemetria satellitare è l’unico mezzo che ci permette di conoscere con precisione la data di inizio della migrazione prenuziale del tordo bottaccio”. … continua

LE ASSOCIAZIONI VENATORIE SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA PER OTTENERE LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEI RICHIAMI VIVI


REGIONE LOMBARDIA

Le associazioni venatorie della Lombardia, Federcaccia, Acl (Associazione cacciatori lombardi), Cpa (Caccia pesca ambiente), Enalcaccia, Anuu Migratoristi, Arcicaccia e Italcaccia hanno evidenziato il proprio disagio per la situazione dei richiami vivi nel territorio regionale scrivendo al presidente della Regione, Attilio Fontana. Partiamo allora dai fatti… Quasi 2 anni fa il … continua

MICHELE SORRENTI: “GLI STUDI DELL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC SULLA FENOLOGIA MIGRATORIA DI DIVERSE SPECIE DI UCCELLI”

Michele Sorrenti al Caccia Village

Nel video pubblicato da “La Dea della Caccia” potete vedere e ascoltare il coordinatore scientifico Michele Sorrenti, che ci spiega il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulle specie di fauna migratoria in questo autunno e nell’inverno che sta per arrivare. “Soprattutto nel prossimo dicembre proseguiranno le attività di campo … continua

IL CALENDARIO 2025 DEL COORDINAMENTO CACCIATRICI FIDC SARÀ DEDICATO AI NOSTRI CANI – AUDIO

intervista Isabella Villa Calendario 2025 cani

Come ogni anno, il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia ha realizzato il calendario per il prossimo anno. Abbiamo sentito la responsabile del Coordinamento, Isabella Villa, che ci ha spiegato tutto. “Il calendario è ormai diventata una tradizione per noi: il primo anno ci siamo immortalate noi, poi abbiamo pubblicato una serie … continua