IN SICILIA IL CENSIMENTO DEL CONIGLIO SELVATICO

Coniglio selvatico

Nei primi giorni di agosto il personale di Federcaccia Catania ha collaborato con i tecnici faunistici del laboratorio di Zoologia dell’Ateneo di Palermo per condurre le attività legate al censimento del coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Come strumenti da utilizzare gli addetti, Francesco Bucolo, Salvatore Di Mauro, Giuseppe Scandurra, Giovanni Politino, … continua

7° ANNO RACCOLTA ALI TORTORA: COME COLLABORARE CON FEDERCACCIA

Tortora selvatica la raccolta ali continua

Per molte Regioni lo scorso anno, con l’approvazione del Piano Nazionale di Gestione della Tortora, è stato possibile inserire nuovamente questo affascinante migratore tra le specie cacciabili e per i tecnici dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia riprendere la raccolta delle ali con numeri soddisfacenti. Lo studio è ormai arrivato … continua

LA TUNISIA È LA NUOVA ROTTA DELLE “FOLAGHE ACMA”

ACMA

Sono state 18 le folaghe (Fulica atra) munite nell’inverno appena trascorso di trasmettitori satellitari che hanno già fornito indicazioni di dove si sono fermate a nidificare. Il tutto grazie a una buona qualità del segnale, che ha permesso ad ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) di scoprire che hanno seguito una … continua

IL PROGETTO PAVONCELLA HA GIÀ DISPIEGATO LE SUE ALI

Pavoncella

Le attività dei cacciatori non si concludono con la chiusura della stagione venatoria: la passione e la sete di conoscenza li portano infatti a voler apprendere sempre più nozioni legate alle specie che li interessano. Come nel caso della pavoncella (Vanellus vanellus), specie che allo stato attuale non è cacciabile … continua

ACCADEMIA FAUNISTICA OROBICA 2023: FORMAZIONE D’ALTO LIVELLO

AlpVet

Lo Studio associato AlpVet si occupa di consulenza veterinaria, faunistica e ambientale per progetti di conservazione. Ma perché questa “introduzione” così “mirata”? Perché è recente la notizia di una collaborazione che lo Studio ha stretto con UNCZA e Federcaccia Bergamo per la realizzazione del Corso per rilevatore biometrico, in conformità … continua

FORMAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO IN REPUBBLICA CECA E IN TRENTINO

Fondazione Edmund Mach

Sotto “l’ombrello formativo” della Fondazione Edmund Mach, che nel 2024 festeggerà 150 anni di proficua e onorata attività, e dell’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino (AAFFT) si terranno 2 corsi di abilitazione al prelievo selettivo di ungulati, nella fattispecie: cervo, muflone, daino, capriolo, cinghiale e camoscio. Per imparare, sperimentare … continua

LUPI SUL TERRITORIO: CENSIMENTO SULLE PREDAZIONI DEI CANI

La presenza di lupi sul nostro territorio

La presenza di lupi sul nostro territorio è in crescita ormai da tempo. Secondo una stima effettuata dal Copa-Cogeca (organizzazione portavoce degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Unione Europea), nel periodo 2021-2022 la percentuale di questo incremento si attesta sull’ordine dell’87%. In base invece al Rapporto ISPRA, i lupi italiani … continua

CENSIMENTI ACQUATICI 2023: IL CONTRIBUTO DELLE ASSOCIAZIONI SUL TERRITORIO – VIDEO

Censimenti acquatici 2023

Come ogni inverno, da ormai un ventennio, in questo periodo dell’anno vengono effettuati in tutta Europa i censimenti degli uccelli acquatici in base ai dettami del Progetto IWC (International Waterbird Census). E l’Italia naturalmente non fa eccezione. Sono terminate infatti in questi giorni le attività – sotto il coordinamento Ispra … continua

LE “OPPORTUNITÀ COMUNITARIE” PER LA GESTIONE DELLA FAUNA

Rete Rurale Nazionale

Tra le attività di Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani –  per dare risposte concrete ai problemi legati alla gestione faunistica, quelle indirizzate a “scoprire” quali possono essere le reali opportunità offerte dal Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC 2023-2027. Sono ingenti infatti le risorse che l’Europa destina all’ambiente e … continua

IL MODELLO DUCKS UNLIMITED APPRODA NEL VECCHIO CONTINENTE – AUDIO

Progetti Fidc

Ducks Unlimited sbarca in Europa. O almeno, lo si spera. L’organizzazione, attiva dal 1937, è la risposta americana alla perdita di habitat naturale per l’avifauna acquatica a seguito della meccanizzazione e dell’intensificazione dell’agricoltura. Dicevamo dell’approdo di questo modello di gestione e conservazione anche sul Vecchio Continente: è accaduto in Finlandia, … continua

I CORSI DI ABILITAZIONE DI FEDERCACCIA NUCLEO MAGENTA

FEDERCACCIA NUCLEO MAGENTA

Sono già aperte le iscrizioni online (chiuderanno il 31 gennaio 2023) ai corsi tenuti a battesimo dalla Federcaccia Nucleo Magenta. Nella fattispecie i corsi conformi ai requisiti ISPRA e ai Decreti 2092/2018 e 5303/2020 della Regione Lombardia relativi all’abilitazione per la figura del cacciatore specializzato nel prelievo venatorio del cinghiale … continua

A SCUOLA DI TURDIDI SUI BANCHI DI SARNICO

Sezione comunale Federcaccia di Sarnico

La Sezione comunale Federcaccia di Sarnico, in provincia di Bergamo, organizza il prossimo 18 gennaio, alle 20:30, una serata improntata alla conoscenza dei turdidi. In particolare al loro allevamento. A farsi portavoce di questa iniziativa, Firmo Bazzani, conduttore dell’Azienda agricola Allevamento Redwing di Bovezzo (Bs), che “inizierà” gli interessati ai … continua

ALLARMISMI INFONDATI SUGLI EMENDAMENTI CHE APRONO ALLA CACCIA NEI PARCHI

Parchi

Le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa da Lorenzo Bani, attuale presidente del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, sugli emendamenti del Governo che aprono alla caccia nei parchi e nelle città, hanno suscitato l’immediata risposta di Federcaccia Toscana – Unione Cacciatori Toscani, che ha voluto fare chiarezza a riguardo. “Non … continua