ECCO I CAMPIONI ITALIANI SANT’UBERTO 2025 – VIDEO

PREMIAZIONE SANT'UBERTO

https://youtu.be/6dU9hkFHSw8La grande cinofilia targata Federazione Italiana della Caccia è stata la protagonista dell’ultimo fine settimana di settembre 2025. Sui terreni del Centro Federale Fidc di Collacchioni di Castelnuovo (Ar) si sono svolte infatti le semifinali e le finali del Campionato italiano Sant’Uberto 2025, il 57° della storia. Organizzato dalla Commissione … continua

IL PRIMO CENTRO DI RACCOLTA E LAVORAZIONE SELVAGGINA DELLE MARCHE

Centro “Conero”

È stato recentemente inaugurato nelle Marche il primo Centro di raccolta e lavorazione selvaggina realizzato dal Parco del Conero e gestito da Urca Marche, che entrerà a pieno regime il prossimo settembre. Un importante progetto di filiera controllata, di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale che ha visto la sinergia tra … continua

DALLE MARCHE A COLLACCHIONI, ECCO CHI ACCEDE ALLA FINALE NAZIONALE DEL SANT’UBERTO

Valle Fiordimonte

La cinofilia targata Federazione italiana della caccia non si ferma mai. Sui terreni tipici dell’Appennino dell’azienda agrituristico venatoria “Valle Fiordimonte” (Mc) si è svolta la Finale regionale Marche del Campionato Sant’Uberto 2025 che ha avuto fra i protagonisti concorrenti a quattro e due zampe provenienti dalle province di Ancona Macerata … continua

IL 21 MARZO SARÀ LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE”

Giornata Internazionale delle Foreste

Venerdì 21 marzo 2025, data simbolica perché rappresenta per convenzione l’inizio della primavera, verrà celebrata la “Giornata internazionale delle foreste”. Un giorno importante per rammentarci che le foreste ricoprono ancora un terzo della superficie del nostro pianeta e che vanno salvaguardate perché fonte di biodiversità. L’Istituto superiore per la protezione … continua

AGRICOLTORI E CACCIATORI VIVONO E OPERANO IN MONDI COMPLEMENTARI

EOS 2025

Nel corso di Eos Show a Verona si è svolto l’incontro fra le delegazioni dei giovani rappresentati del mondo venatorio e di quello agricolo. “Gestione ambientale e faunistica” è il titolo dato a questo momento di riflessione al quale hanno partecipato Carmelo Violante e Michele Merola insieme con Michele Bottazzo … continua

IL CONVEGNO VOLUTO DA “BOLOGNAPPENNINO” SULLA VALORIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA

Convegno GAL Appennino

“Per una corretta gestione faunistico-venatoria in Appennino e valorizzazione delle carni di selvaggina” è il titolo del convegno che si terrà domani, 17 dicembre, a Sasso Marconi (Bo), nella struttura dell’Agriturismo “L’Isola del Sasso e Cantina Floriano Cinti”. Ente finanziatore dell’evento (non è aperto al pubblico, ma i partecipanti hanno … continua

IL MANUALE “SELVATICI E BUONI”: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UNA FILIERA SOSTENIBILE

Presentazione Manuale Selvatici e Buoni

In qualità di relatori interverranno Marina Berlinghieri (Relazioni istituzionali Fondazione Una), Nicola Pilotto (Chief financial officer Centro Carni Company), Luca Pelliccioli (consigliere Comitato scientifico Fondazione Una), Paolo Amedeo Garofalo (direttore MEatSchool Academy) e Antonio Sorice (presidente Società italiana di medicina veterinaria preventiva). Il “motivo” alla base della loro partecipazione il … continua

LE PROVE LOMBARDE DELL’ASD PRO BRIXIA – VIDEO

ASD Fidasc Pro Brixia di Rovato

Anche nel 2023, come avviene da più di una decina di anni, l’ASD Pro Brixia di Rovato (Bs) ha organizzato le proprie prove estive (ENCI, di caccia pratica su selvaggina naturale, CAC – Ndr) a Montodine (Cr), presso l’Azienda faunistica venatoria Boccaserio Giardino. Storica “riserva di caccia”, situata nella bassa cremonese alla confluenza del fiume Serio … continua

L’ESCLUSIVA RISERVA SAN BERNARDINO

Riserva San Bernardino

Si sviluppa su una superficie complessiva di 1800 ettari. Disseminata di prati, bosco, risaie, laghetti artificiali, campi di grano. Situata a Briona, in provincia di Novara, l’Azienda faunistico venatoria – Riserva San Bernardino permette di esercitare l’attività venatoria in un contesto davvero esclusivo, grazie appunto alla varietà di habitat e … continua

5° TROFEO DELLA LUCANIA, “PROVA PRATICA DI SOLIDARIETÀ”

5° Trofeo della Lucania

Il Gruppo Beccacciari Lucani, in stretta collaborazione con il Comune di Montemurro (Pz) e l’Associazione Nazionale Libera Caccia Basilicata, indice per la giornata di domenica 11 giugno il 5° Trofeo della Lucania. Una prova pratica senza sparo su starne e quaglie a scopo benefico in favore di A.I.R.C. La  manifestazione … continua

SEGUGIO DELL’APPENNINO: FIUTO INFALLIBILE PER LA LEPRE

SEGUGIO

L’autrice di questo nostro incontro speciale con una razza molto interessante, è la Segretaria del Club Segugio dell’Appennino, nonché appassionata cinofila. Per fornirci un quadro il più possibile esaustivo, ha tratto spunto dagli scritti di Tiziano Selvatici e Massimo Mainardi. Il Segugio dell’Appennino è una razza da caccia appartenente al “Gruppo 6 cani per pista di sangue”. … continua

APPUNTAMENTO A BASTIA UMBRA CON IL “CIBO DI CACCIA” – VIDEO

Cibo Selvaggio

La carne di selvaggina, a dispetto dei luoghi comuni e dei “sentito dire”, ma soprattutto dei pregiudizi che ancora investono questa filiera, è una carne utile in tutte le fasi della vita: non tutti infatti conoscono le sue notevoli proprietà nutrizionali. Per colmare, un passo alla volta, questa “lacuna informativa … continua