A CORTINA D’AMPEZZO LA 59ª ASSEMBLEA UNCZA

Brochure assemblea Uncza

Il prossimo fine settimana, quello dal 13 al 15 giugno 2025, Cortina d’Ampezzo sarà la sede prescelta dall’Uncza (Unione nazionale cacciatori zona Alpi) per ospitare la 59ª Assemblea nazionale. Saranno tanti i momenti importanti per i partecipanti, a partire dal convegno di sabato 14 giugno che si svolgerà all’interno dell’hotel … continua

ADDIO ALLO STORICO PAST PRESIDENT DI UNCZA BRUNO LAURO VIGNA

Bruno Lauro Vigna

È scomparso nelle ore scorse lo storico past president di Uncza (Unione nazionale cacciatori zona alpi), dottor Bruno Lauro Vigna. Lo hanno reso noto con immensa tristezza i vertici dell’associazione venatoria con sede a Trento il cui attuale presidente è Sandro Flaim. Attraverso un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito … continua

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE APPROVARE NUOVE LEGGI IN ITALIA? LA RISPOSTA DI CHI SE NE INTENDE


Alfonso Celotto e Lorenzo Bertacchi

La sede romana di Federazione italiana della caccia ha ospitato l’incontro intitolato “Quanto è difficile fare le leggi in Italia”, che ha avuto fra i protagonisti il presidente Nazionale Fidc, Massimo Buconi, il professore e avvocato, Alfonso Celotto e l’avvocato Lorenzo Bertacchi (Ufficio Studi Giuridici di Federcaccia). Tema centrale dell’incontro … continua

L’IMPEGNO DEI CACCIATORI PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2025

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Oggi 5 giugno 2025 è la Giornata mondiale dell’ambiente che viene onorata dal 1972. Promossa dalle Nazioni Unite con l’intenzione di rendere più consapevoli tutti, cittadini comuni e rappresentanti delle istituzioni internazionali, dell’importanza della biodiversità. Ogni anno viene scelto un tema e quello di quest’anno è l’inquinamento provocato dalla plastica, … continua

IL FASCINO DEL SANT’UBERTO AD AVANCARICA

S. Uberto Avancarica Campioni

Anche quest’anno i terreni unici della Zona addestramento cani “La Rascee”, sul Monte Biscia in Alta Valgraveglia in località Arzeno nel Comune di Né (Ge), hanno ospitato la finale nazionale italiana del campionato Sant’Uberto Avancarica, giunto alla tredicesima edizione. La manifestazione andata in scena il 2 giugno 2025, è stata … continua

IL TAV MACALLÈ INCORNICIA IL 4° GRAN PREMIO DI COMPAK

Podio Tav Macallè

Nel ringraziare il Tiro a volo Macallè per l’invio delle foto che qui riportiamo, diamo una scorsa ai risultati scaturiti dallo svolgimento del 4° Gran Premio di percorso di caccia, altrimenti detto compak. L’impianto di Priverno, in provincia di Latina, era una delle sedi deputate ad ospitarlo insieme ai Tav … continua

CONVEGNO SULLA GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA A MONTELUPONE

CONVEGNO FAUNA SELVATICA

C’è stata grande partecipazione al Convegno sulla gestione della fauna selvatica organizzato dall’Atc caccia Macerata 2 presso il “Teatro Comunale Nicola Degli Angeli” di Montelupone (Mc). Molte le personalità intervenute, del mondo istituzionale, scientifico e venatorio. Il sindaco, Rolando Pecora, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale rimarcando il ruolo fondamentale … continua

UN CORSO GRATUITO SULLA “CONOSCENZA DEL LUPO”

Locandina lupo

Federcaccia Emilia-Romagna ha aderito al progetto del Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso sulla conoscenza del lupo” in regione. L’iscrizione è gratuita ed è aperta a cacciatori e non. Per l’iscrizione inviare una mail entro e non oltre il 15 giugno p.v. a fidc.emiliaromagna@fidc.it indicando … continua

ISPRA: ECCO L’ANNUARIO AGGIORNATO DEI DATI AMBIENTALI

ISPRA

“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme – Annuario dei dati Ambientali 2024” è il titolo di questo vero e proprio bollettino creato dall’Ispra in partnership con le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (Arpa), delle province autonome (Appa). Si tratta di un progetto che rientra in quello che si chiama … continua

I CACCIATORI INSIEME PER CONTRASTARE L’INFLUENZA AVIARIA

influenza aviaria

Federazione italiana della caccia, insieme con la settoriale Acma (Associazione cacciatori migratori acquatici), ha realizzato, grazie all’importante contributo dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, un opuscolo e un approfondimento on line dedicati al comportamento da tenere per non entrare in contatto direttamente o indirettamente con l’influenza aviaria. Il titolo di questo lavoro … continua