CAMPANELLO DI ALLARME PER L’ORSO MARSICANO

ORSO MARSICANO

L’orso bruno marsicano è una sottospecie dell’orso bruno tipica dell’Appennino Centro Meridionale che ha trovato il suo habitat nella Marsica, zona che si trova fra le regioni Abruzzo, Lazio e Molise all’interno del confine dell’omonimo Parco Nazionale e nelle aree contigue. Ovviamente si tratta di una specie protetta e in … continua

UN CORSO GRATUITO SULLA “CONOSCENZA DEL LUPO”

Locandina lupo

Federcaccia Emilia-Romagna ha aderito al progetto del Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso sulla conoscenza del lupo” in regione. L’iscrizione è gratuita ed è aperta a cacciatori e non. Per l’iscrizione inviare una mail entro e non oltre il 15 giugno p.v. a fidc.emiliaromagna@fidc.it indicando … continua

ISPRA: ECCO L’ANNUARIO AGGIORNATO DEI DATI AMBIENTALI

ISPRA

“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme – Annuario dei dati Ambientali 2024” è il titolo di questo vero e proprio bollettino creato dall’Ispra in partnership con le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (Arpa), delle province autonome (Appa). Si tratta di un progetto che rientra in quello che si chiama … continua

IL RILANCIO DELLA CACCIA PASSA PER IL CACCIA VILLAGE

Caccia Village

È in pieno svolgimento la fiera Caccia Village nei padiglioni di Umbriafiere a Bastia Umbra (Pg). Federcaccia è, come sempre, presente con il suo stand all’interno del padiglione 8 per accogliere associati e amici che vogliano passare a salutare dirigenti e personale e per informarsi sulle iniziative promosse dalla più … continua

COME PREVENIRE IL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE PER L’AVIFAUNA: UN APPOSITO SIMPOSIO A ROMA

Simposio Elettrocuzione Avifauna

Mercoledì 26 marzo, all’interno dell’Auditorium di via Boccherini 15 a Roma, si svolgerà il simposio dal titolo “La Prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna” organizzato da Life Milvus Natura 2000, E-Distribuzione con la collaborazione del Parco nazionale dell’Aspromonte, della Conservatorie d’espaces naturels Corse, della Regione Calabria e con il patrocinio … continua

IL 21 MARZO SARÀ LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE”

Giornata Internazionale delle Foreste

Venerdì 21 marzo 2025, data simbolica perché rappresenta per convenzione l’inizio della primavera, verrà celebrata la “Giornata internazionale delle foreste”. Un giorno importante per rammentarci che le foreste ricoprono ancora un terzo della superficie del nostro pianeta e che vanno salvaguardate perché fonte di biodiversità. L’Istituto superiore per la protezione … continua

A BARI L’INCONTRO SUL NATURE RESTORATION LAW

giglio

Venerdì 14 marzo 2025 sarà un giorno importante per la biodiversità. Andrà infatti in scena, all’interno della sala conferenze della Villa Romanozzi Carducci a Bari, il meeting di “Nature Restoration Law” sulle strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità. Nature Restoration Law è il regolamento stipulato in … continua

BOTULISMO AVIARIO IN VALLE DELLA CANNA: COME È STATA RISOLTA LA SITUAZIONE NEL 2019

Botulismo aviario Valle Canna Parco Delta del Po

La rivista “Animals” ha da poco pubblicato un articolo sull’emergenza avvenuta all’interno del Parco regionale del Delta del Po Emilia-Romagna nel 2019, quando in Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, furono trovati diversi uccelli senza vita e dalle successive analisi effettuate nelle strutture dell’Ispra è emerso che erano … continua

IWC: I CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI COORDINATI DA ISPRA

Censimento acquatici ISPRA

A gennaio si sono svolti i censimenti degli uccelli acquatici svernanti in più di 2000 zone umide italiane: si tratta del progetto International Waterbird Census – Iwc. Coordinatore del progetto in Italia, giunto all’importante traguardo del 35° anno di attività, è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale … continua

VALICHI IN LOMBARDIA: DOPO IL RICORSO SI ATTENDE LA SENTENZA DEL TAR

VALICO MONTAGNA

Questione valichi in Lombardia: il Tribunale amministrativo regionale di Milano ha discusso il ricorso il 24 gennaio 2025 e siamo in attesa della sentenza. Durante la discussione erano presenti le Associazioni venatorie Federcaccia, Anuu migratoristi, Liberacaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, Italcaccia e Acl, tutte riunite e difese dagli avvocati Pietro Balletti e … continua

BUCONI DOPO LA MODIFICA DELL’ARTICOLO18 DELLA LEGGE 157/92: “ORA LE REGIONI DEVONO SUBITO METTERE MANO AI CALENDARI VENATORI”


MASSIMO BUCONI

Come è ormai noto, con la legge Finanziaria del 2024 è stato approvato anche un emendamento che va a modificare l’articolo 18 della legge 157/92. “Si tratta dell’articolo che regola le procedure di approvazione riferite ai calendari venatori – lo spiega il presidente nazionale Federcaccia, Massimo Buconi in questo video … continua

I VETERINARI DELLA FAUNA SELVATICA

camoscio

“Lo Studio associato AlpVet è nato del 2015 dalla passione di medici veterinari che hanno deciso di fondere le proprie competenze su sanità e gestione della fauna selvatica (ungulati, galliformi, carnivori) maturate nell’ambito del percorso accademico e della libera professione”. Questa è l’introduzione che troviamo sul sito internet di AlpVet, … continua