LA GUIDA PER COSTRUIRE NIDI PER GLI ANATIDI CON UN BUDGET RIDOTTISSIMO – VIDEO

NIDI ARTIFICIALI

Acma (Associazione cacciatori migratori acquatici), in collaborazione con Federcaccia, ha realizzato la “Guida per la costruzione dei nidi artificiali per gli anatidi”. Una pubblicazione scaricabile a questo link sul portale della Fidc. Un documento interessante, rivolto soprattutto agli Ambiti territoriali di caccia di tutta la Penisola che volessero intraprendere queste … continua

DALLE SETTORIALI FIDC LE PROMESSE PER GLI IMPEGNI FUTURI

Settoriali EOS 2025 Oscar Stella

Durante Eos 2025, Oscar Stella, responsabile e coordinatore delle attività delle Settoriali Federcaccia, ha riunito i rispettivi rappresentanti per spiegare cosa fanno queste Associazioni. In questo video (sotto riportato), ha intervistato Pio Meglioli, vice presidente nazionale Uncf (Unione nazionale cacciatori falconieri) e dell’Emilia-Romagna: “Siamo qui con Monica Donati che rappresenta … continua

IWC: I CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI COORDINATI DA ISPRA

Censimento acquatici ISPRA

A gennaio si sono svolti i censimenti degli uccelli acquatici svernanti in più di 2000 zone umide italiane: si tratta del progetto International Waterbird Census – Iwc. Coordinatore del progetto in Italia, giunto all’importante traguardo del 35° anno di attività, è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale … continua

VALICHI IN LOMBARDIA: DOPO IL RICORSO SI ATTENDE LA SENTENZA DEL TAR

VALICO MONTAGNA

Questione valichi in Lombardia: il Tribunale amministrativo regionale di Milano ha discusso il ricorso il 24 gennaio 2025 e siamo in attesa della sentenza. Durante la discussione erano presenti le Associazioni venatorie Federcaccia, Anuu migratoristi, Liberacaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, Italcaccia e Acl, tutte riunite e difese dagli avvocati Pietro Balletti e … continua

PROGETTO BECCACCINO, LA PRIMA VOLTA NEL PARCO DEL CONERO

Progetto beccaccino Conero

Una beccaccia e due beccaccini, un giovane e un adulto, sono stati recentemente catturati e dotati di trasmettitori satellitari all’interno del Parco del Conero, nelle Marche. Si tratta del progetto portato avanti dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e che nell’occasione si è avvalso del consulente nazionale Alessandro Tedeschi coadiuvato … continua

MIGRAZIONE PRENUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO: COME PROSEGUE IL LAVORO DI APPLICAZIONE DEI RICEVITORI SATELLITARI


Tordo Bottaccio

Come ormai è noto, prosegue il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulla migrazione prenuziale del tordo bottaccio attraverso l‘utilizzo di piccoli ricevitori satellitari applicati agli animali. “La telemetria satellitare è l’unico mezzo che ci permette di conoscere con precisione la data di inizio della migrazione prenuziale del tordo bottaccio”. … continua

MICHELE SORRENTI: “GLI STUDI DELL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC SULLA FENOLOGIA MIGRATORIA DI DIVERSE SPECIE DI UCCELLI”

Michele Sorrenti al Caccia Village

Nel video pubblicato da “La Dea della Caccia” potete vedere e ascoltare il coordinatore scientifico Michele Sorrenti, che ci spiega il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulle specie di fauna migratoria in questo autunno e nell’inverno che sta per arrivare. “Soprattutto nel prossimo dicembre proseguiranno le attività di campo … continua

L’AZIENDA FAUNISTICA CON VISTA SU MURANO E VENEZIA

Scorcio di Murano

Nel Comune di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, esiste una realtà unica nel suo genere che possiamo considerare una “piccola chicca”. Stiamo parlando dell’Azienda agricola ittico faunistico-venatoria Valle Ca’ Zane, vera e propria zona, lo dice anche il nome, di “valle” di proprietà di Vincenzo Cesaro che l’ha rilevata … continua

NELLE MARCHE ABILITATI 19 CACCIATORI AL PRELIEVO DELLA MORETTA

Moretta

La Regione Marche ha abilitato 19 cacciatori al prelievo della moretta (Aythya fuligola) grazie a un corso organizzato dall’Atc Macerata 2 e tenuto dal professor Andrea Brusaferro dell’Università di Camerino nel mese di ottobre. È un progetto che prevede l’organizzazione di ulteriori corsi, pianificati dagli altri Atc della regione, per … continua

TORDO BOTTACCIO, UNA RECENTE RICERCA ATTESTA L’ASSENZA DI MIGRAZIONE PRENUZIALE NEL MESE DI GENNAIO

Dati aggiornati migrazione tordo bottaccio

La ricerca Federcaccia, nello specifico dell’Ufficio Studi e Ricerche faunistiche ed agro-ambientali, si è soffermata ancora una volta sulla specie tordo bottaccio (Turdus philomelos), evidenziando, o meglio ancora, confermando come la sua migrazione prenuziale non avvenga nel mese di gennaio, confutando in tal modo quanto ipotizzato da altri studiosi. Questo … continua