L’Ibis eremita (Geronticus eremita) è una specie protetta oggetto di reintroduzione nell’ambito del primo progetto Life dal 2014 al 2019 (Life+12 – Bio_At000143) e di un’altra iniziativa che proseguirà fino al 2028 che si chiama Life20 Ibis eremita (Life20 Nat/At/000 049). Scomparso dall’Europa Centrale nel XVII secolo a causa della caccia intensiva, è stato reinsediato nelle Alpi nell’ambito delle iniziative sopra citate che sono state finanziate con fondi dell’Unione Europea. Oggi sappiamo che nel 2019 gli esemplari di Ibis eremita erano 142 suddivisi in tre colonie che si riproducono fra le montagne delle Alpi e con una zona comune di svernamento in Italia e più precisamente in Toscana. La notizia curiosa è che qualche tempo fa un esemplare della specie Geronticus eremita è stato avvistato e fotografato vicino a Casale Monferrato (Al), nelle Aree protette Po piemontese. Si tratta di Giorgia, equipaggiata con un anello identificativo: grazie al sistema Gps è possibile seguirne tutti gli spostamenti. Sappiamo quasi tutto di Giorgia: è rientrata in Italia dalla Svizzera a dicembre 2024, nata nel 2017, è stata allevata a Uberlingen sul Lago di Costanza. Abbiamo parlato con Laura Gola, biologa e tecnico faunistico delle Aree protette Po piemontese che ci ha raccontato: “Noi non facciamo solo salvaguardia di ambienti, ma ci occupiamo anche di ricostruzione di habitat, nonostante le difficoltà che incontriamo in pianura a causa dell’agricoltura intensiva. Rilevare un esemplare di questa specie oggetto di reintroduzione è per noi una grandissima soddisfazione e significa che il nostro lavoro di ‘ricostruzione’ sortisce effetti positivi e possiamo ospitare le soste per il riposo e l’alimentazione di questi uccelli. Ci interessano molto gli aspetti legati alla migrazione delle specie che non nidificano e non svernano, ma è importante che abbiamo aree dove riposarsi e alimentarsi prima di riprendere il viaggio. Insomma, era una specie estinta e averla come ospite qui da noi rappresenta una gioia per noi che lavoriamo per l’ambiente e per la biodiversità”.
Un esemplare di Ibis eremita – Foto H. Zell – CC BY-SA 3.0 – via Wikimedia Commons