I VETERINARI DELLA FAUNA SELVATICA

camoscio

“Lo Studio associato AlpVet è nato del 2015 dalla passione di medici veterinari che hanno deciso di fondere le proprie competenze su sanità e gestione della fauna selvatica (ungulati, galliformi, carnivori) maturate nell’ambito del percorso accademico e della libera professione”. Questa è l’introduzione che troviamo sul sito internet di AlpVet, … continua

AMBIENTE AGRICOLO E PICCOLA SELVAGGINA

Ambiente agricolo e piccola selvaggina

I cambiamenti delle tecniche di coltivazione che sono avvenuti a partire dalla metà degli anni ‘50 del XX secolo hanno causato una drastica riduzione della diversità del paesaggio agricolo. L’impiego su larga scala delle macchine agricole ha comportato un drastico aumento delle dimensioni degli appezzamenti, la diffusione della monocoltura, la … continua

LE ZOONOSI SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO DI FONDAZIONE UNA

Fondazione Una

Fondazione Una ha pubblicato qualche tempo fa un interessante articolo sulle zoonosi che possono essere trasmesse all’uomo dalla fauna selvatica e su quali sono le buone prassi da attuare per campagne di prevenzione efficaci. In base alla definizione data dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), le zoonosi sono: “sono … continua

A PESCHE IL CONGRESSO ITALIANO DI TERIOLOGIA

XIII Congresso Italiano di Teriologia.

Dal 3 al 5 luglio si terrà, a Pesche (in provincia di Isernia) il XIII Congresso Italiano di Teriologia. L’evento è organizzato da Ets (Associazione Teriologica Italiana) in collaborazione con il Dipartimento Bioscienze e territorio dell’Università del Molise. Si tratta di un appuntamento molto importante per ricercatori, studenti, esperti del … continua

CALENDARI VENATORI 2024: IL COMMENTO DEL PRESIDENTE FEDERCACCIA

Massimo Buconi

Aprile, tempo di ritornare a parlare di calendari venatori in vista della prossima stagione. La novità di quest’anno è che su questi strumenti “diranno la loro” sia l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che il neo ricostituito Comitato tecnico faunistico venatorio nazionale (Ctfvn). Allo stato attuale … continua

IN FIERA A VERONA APPROFONDIMENTO SUL CAMOSCIO APPENNINICO

Camoscio appenninico

Una monografia dettagliatissima curata dalla Delegazione italiana del CIC (The Internationa Council for Game and Wildlife Conservation). Un progetto di largo respiro. Una ricerca scientifica per approfondire le conoscenze sulle specie endemiche di ungulati presenti nel nostro Paese. Uno studio che si è inserito nella scia di quello immediatamente precedente … continua

840 PERSONE IMPEGNATE NEL SALVATAGGIO DEI PICCOLI DI CAPRIOLO

Associazione Cacciatori Alto Adige

Sono stati circa 840 gli addetti impegnati nel salvataggio di 1800 piccoli caprioli nella provincia di Bolzano durante il periodo della fienagione. Cominciata quest’anno un po’ più a rilento rispetto al solito a causa delle condizioni climatiche molto variabili. Scampati al pericolo dello sfalcio meccanico grazie anche a una capillare … continua

MONITORARE LA BIODIVERSITÀ NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Citizen scientist per il Gran Paradiso

Lanciata ormai qualche anno fa, torna a far parlare si sé, tra le molteplici iniziative messe in campo dal Parco Nazionale Gran Paradiso, quella intitolata “Diventa Citizen Scientist per il Parco”, indirizzata a tutti coloro variamente interessati all’osservazione della flora e della fauna. Utilizzando il proprio smartphone come strumento di … continua

BIRDWATCHING E PASSEGGIATE NELLA PINETA DI RAVENNA

BIRDWATCHING

Ritorna con somma gioia dei più piccoli – ma anche dei grandi che li accompagneranno – l’iniziativa Operazione Occhio Verde, promossa dall’Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna in collaborazione con la locale Sezione Federcaccia, l’Ekoclub International e l’Associazione Amici del 243. Un’iniziativa che è già partita lo scorso 12 … continua

GIORNATA MONDIALE DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGRAMMA DEL PARCO NATURALE DI CERVIA

Partnership for Wildlife Conservation

In occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica, indetta nel 2013 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si celebra il 3 marzo, sono numerose le iniziative organizzate anche in Italia, accomunate dallo “slogan”: Partnership for Wildlife Conservation per omaggiare tutte le persone/organizzazioni che a vari livelli si stanno impegnando per … continua

A ROMA SI È DIALOGATO SUI “CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ”

AB-Agrivenatoria Biodiversitalia

Al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi a Roma, lo scorso 24 febbraio si sono incontrati, accomunati dal “comune denominatore” di “Custodi della biodiversità” – titolo dell’omonimo convegno – il presidente di Fondazione UNA Maurizio Zipponi, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il presidente Coldiretti Ettore Prandini, il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e il presidente di AB – Agrivenatoria Biodiversitalia Niccolò Sacchetti. … continua

IL CENTRO VISITA DEL LUPO, DIDATTICA E MOLTO ALTRO

Il Centro Visita del Lupo

Quante realtà “nascoste” cela la nostra bella Italia. “Nascoste ai più” forse. Ed è il motivo per cui, al di là delle nostre aree tematiche principali che fanno parte del nostro Dna di “informazione di settore”, ogni tanto ci piace andare leggermente “fuori tema” (ma non troppo), dedicando spazio appunto … continua

DALLA B&P LA PRIVILEGE GAME 30 GRAMMI

Baschieri & Pellagri

Il famoso marchio Baschieri & Pellagri propone una vasta gamma di differenti linee di cartucce per la caccia, appositamente calibrate e studiate per essere in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza venatoria. Dalla selvaggina di piccola, media e grande mole alla migratoria e alla stanziale. Degna di nota anche l’ultima nata, la Privilege Game 30 grammi: la speciale borra … continua

ASSESSORE ROLFI: “SARÀ VALORIZZATA ULTERIORMENTE LA FILIERA DELLA CARNE LOMBARDA”

Fabio Rolfi

L’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi si è espresso in merito alla valorizzazione di tutta la filiera della carne in Lombardia. Grande infatti l’attività svolta per destinare fondi inizialmente ai 9 Centri di sosta e di lavorazione della selvaggina, che proseguirà con la messa in opera di … continua

LA TECNOLOGIA “FEDELE COMPAGNA DI VIAGGIO” DEI BECCACCINI

ACMA

L’ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), Settoriale Federcaccia, ha annunciato nelle scorse settimane una importante novità sugli studi ornitologici che da tempo fanno parte dell’ossatura associativa. Stiamo parlando della ricerca condotta sul beccaccino attraverso l’impiego della telemetria satellitare. Ricerca che è arrivata ora davvero ad un punto di svolta: per la … continua