ISPRA: ECCO L’ANNUARIO AGGIORNATO DEI DATI AMBIENTALI

ISPRA

“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme – Annuario dei dati Ambientali 2024” è il titolo di questo vero e proprio bollettino creato dall’Ispra in partnership con le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (Arpa), delle province autonome (Appa). Si tratta di un progetto che rientra in quello che si chiama … continua

PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ D’ORA IN AVANTI SI POTRÀ VENDERE LA CO2

Agrivenatoria Biodiversità

I Crediti di Carbonio sono un meccanismo che coinvolge il sistema agroalimentare per la salvaguardia della biodiversità in quest’epoca in cui bisogna assolutamente ridurre le emissioni di anidride carbonica anche attraverso le coltivazioni e impianti agroforestali che si chiamano “rigenerativi” e che possono diventare una nuova fonte di reddito per … continua

COME LA CACCIA INCONTRA LA TAVOLA, L’EVENTO ORGANIZZATO DA FRANCHI FOOD ACADEMY

Franchi Food Academy

In occasione del Caccia Village 2025 di Bastia Umbra l’azienda Franchi ha organizzato la tavola rotonda intitolata “La caccia moderna: dalla natura alla tavola” che si è svolta all’interno “dell’Area Talk” del Caccia Village di Bastia Umbra. Durante l’incontro, targato proprio Franchi Food Academy, che ha attirato l’attenzione di numerosi … continua

IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA PROMETTE: “ENTRO AGOSTO LA RIFORMA DELLA LEGGE SULLA CACCIA”

Francesco Lollobrigida e Massimo Buconi

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è stato ospite allo stand della Federazione italiana della caccia durante la manifestazione fieristica Caccia Village di Bastia Umbra, dove ha rilasciato delle dichiarazioni molto interessanti per il mondo venatorio. Nel video che condividiamo, durante una chiacchierata con il … continua

DECLASSAMENTO DEL LUPO, LE REAZIONI E IL CONVEGNO DI FACE

Face declassamento lupo

Il declassamento (da strettamente protetto a protetto) dello stato di protezione del lupo ai sensi della direttiva Habitat da parte della Commissione Europea ha suscitato svariate reazioni. Il 9 aprile l’intergruppo “Biodiversità, caccia, paesaggio” del Parlamento Europeo ha organizzato un convegno on line dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way … continua

COME PREVENIRE IL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE PER L’AVIFAUNA: UN APPOSITO SIMPOSIO A ROMA

Simposio Elettrocuzione Avifauna

Mercoledì 26 marzo, all’interno dell’Auditorium di via Boccherini 15 a Roma, si svolgerà il simposio dal titolo “La Prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna” organizzato da Life Milvus Natura 2000, E-Distribuzione con la collaborazione del Parco nazionale dell’Aspromonte, della Conservatorie d’espaces naturels Corse, della Regione Calabria e con il patrocinio … continua

IL 21 MARZO SARÀ LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE”

Giornata Internazionale delle Foreste

Venerdì 21 marzo 2025, data simbolica perché rappresenta per convenzione l’inizio della primavera, verrà celebrata la “Giornata internazionale delle foreste”. Un giorno importante per rammentarci che le foreste ricoprono ancora un terzo della superficie del nostro pianeta e che vanno salvaguardate perché fonte di biodiversità. L’Istituto superiore per la protezione … continua

A BARI L’INCONTRO SUL NATURE RESTORATION LAW

giglio

Venerdì 14 marzo 2025 sarà un giorno importante per la biodiversità. Andrà infatti in scena, all’interno della sala conferenze della Villa Romanozzi Carducci a Bari, il meeting di “Nature Restoration Law” sulle strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità. Nature Restoration Law è il regolamento stipulato in … continua

LA GUIDA PER COSTRUIRE NIDI PER GLI ANATIDI CON UN BUDGET RIDOTTISSIMO – VIDEO

NIDI ARTIFICIALI

Acma (Associazione cacciatori migratori acquatici), in collaborazione con Federcaccia, ha realizzato la “Guida per la costruzione dei nidi artificiali per gli anatidi”. Una pubblicazione scaricabile a questo link sul portale della Fidc. Un documento interessante, rivolto soprattutto agli Ambiti territoriali di caccia di tutta la Penisola che volessero intraprendere queste … continua

PER IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ ARRIVA IL MICROFONO SUPER INTELLIGENTE CHE UTILIZZA L’AI


Synature

Una startup svizzera che si chiama Synature ha presentato nelle scorse settimane al Politecnico federale di Losanna un prodotto che ha decisamente destato la nostra curiosità. Si tratta di un microfono super intelligente che, attraverso l’utilizzo della tecnologia dell’AI, è in grado di monitorare la fauna con estrema precisione. Sistemato … continua

IWC: I CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI COORDINATI DA ISPRA

Censimento acquatici ISPRA

A gennaio si sono svolti i censimenti degli uccelli acquatici svernanti in più di 2000 zone umide italiane: si tratta del progetto International Waterbird Census – Iwc. Coordinatore del progetto in Italia, giunto all’importante traguardo del 35° anno di attività, è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale … continua