IL PARERE DEGLI ESPERTI COSTITUZIONALISTI: LA CACCIA È FONDAMENTALE PER LA BIODIVERSITÀ

lago Trasimeno

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”. Questo è il testo dell’articolo 9 della Costituzione Italiana che tratta un argomento di … continua

L’ESPERIENZA DEL LIFE PERDIX APPLICATA ALLA GESTIONE – VIDEO

Progetto Life Perdix Intervento Tramontana

Come già riportato ieri sul nostro sito in questo articolo, il Progetto Life Perdix, per il recupero della sottospecie starna italica nel sito di Natura 2000, Zps Valle del Mezzano, è giunto alle sue battute finali. Tanti gli enti coinvolti in questa iniziativa finanziata con fondi del programma Life17/Nat/IT/00588: coordinatore … continua

I CACCIATORI DI POLLENZA PALADINI DEL TERRITORIO

Fondazione UNA

La Fidc comunale di Pollenza, nel maceratese – tra le tante Sezioni che sul territorio nazionale sono da anni parte attiva dell’iniziativa Paladini del territorio promossa da Fondazione Una – ha prodotto un altro ottimo risultato in termini di tutela ambientale e cura dei beni comuni come può essere un … continua

5 GIUGNO, GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

Giornata mondiale dell’Ambiente

Sono più di 50 anni – dal 1972 per l’esattezza – che il 5 giugno si festeggia la Giornata mondiale dell’Ambiente, voluta dalle Nazioni Unite con la precisa finalità di sensibilizzare sempre di più l’umanità sull’importanza di salvaguardare l’ecosistema. E ogni anno viene scelto uno Stato per ospitarla – quest’anno … continua

A VILLAR DORA IL CONVEGNO “FAUNA E AMBIENTE”

Convegno “Fauna e Ambiente”

Curato dal responsabile dell’Associazione dei migratoristi italiani (Anuu) della Zona Alpi, Dario Cenni, a Villar Dora nel torinese si è svolto lo scorso 18 aprile il convegno “Fauna e Ambiente”. Al tavolo dei relatori si sono alternati il presidente regionale Alessio Abbinante, il vice presidente Paolo Pala, Marco Cenni (presidente … continua

A MONTELUPONE UNA GIORNATA PER LA TUTELA DELLE FONTI RURALI

FIDC MACERATA

Lo scorso 13 aprile il volontariato sul territorio formato dal tandem Sezione Federcaccia di Montelupone e Ekoclub di Macerata ha firmato un’altra bella “pagina ambientale”. Aderendo all’Operazione Paladini del territorio di Fondazione Una Onlus per il ripristino delle aree verdi. La giornata ecologica, alla quale hanno preso parte diversi gruppi, … continua

IL 22 APRILE È LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

PIANETA TERRA

Tutto è iniziato nel 1970 in America, a distanza di un anno da un incidente avvenuto in California che vide coinvolta una petroliera con la conseguente fuoriuscita di ben 10 milioni di litri di “oro nero”. Uno sversamento al largo della città di Santa Barbara durato 11 giorni, che impressionò … continua

A VILLAR DORA UN ARTICOLATO CONVEGNO SU FAUNA E AMBIENTE

Anuu migratoristi Regione Piemonte

Dietro le quinte organizzative del Convegno “Fauna e ambiente”, in programma a Villar Dora (To) il prossimo 18 aprile presso il Centro sociale polivalente, c’è l’Anuu migratoristi Regione Piemonte. Al tavolo dei relatori, moderato da Dario Cenni responsabile regionale Anuu Alpi, si siederanno l’on. Francesco Bruzzone, l’europarlamentare Pietro Fiocchi, il … continua

PARTENZA DA RECORD PER L’OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO

Fondazione UNA

Proseguono a ritmo incalzante le attività di volontariato che vanno sotto il comun denominatore dell’Operazione Paladini del Territorio. Un’edizione, quella odierna, dell’iniziativa lanciata anni fa da Fondazione Una (Uomo – Natura – Ambiente) che si presenta in un format rinnovato. Non è più infatti limitata ad un ristretto arco temporale … continua

VOLONTARIATO VENATORIO: LA GIORNATA ECOLOGICA DI MUSILE DI PIAVE

Giornata ecologica

L’annuale e tradizionale appuntamento con la giornata ecologica a firma Federcaccia Musile di Piave (Ve), locale Sezione Ekoclub e Gruppo volontari Lazzaretto, ha portato alla raccolta di una ventina di quintali di rifiuti abbandonati, tra cui pneumatici, prodotti in plastica, vetro, sacchi di cartone catramato, lavatrici e persino amianto, distribuiti … continua

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE: PER IL MONDO VENATORIO NON SI CELEBRA SOLO IL 2 FEBBRAIO

Giornata mondiale delle Zone umide

Quest’anno per la Giornata mondiale delle Zone umide, che cade venerdì 2 febbraio, è stato scelto come luogo simbolo (e simbolico) per celebrarla l’India. Per il suo ruolo determinante, al pari degli altri Stati firmatari della Convenzione di Ramsar (istituita nel 1971), nella conservazione di questi habitat fondamentali per la … continua

OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO, SE NE PARLA GIÀ

FONDAZIONE UNA

Sul territorio, attraverso punti di contatto e scambio di informazioni certi come il circuito delle armerie aderenti ad Assoarmieri e come lo sterminato “pianeta” delle Sezioni Federcaccia, Enalcaccia e Arci Caccia (associazioni venatorie socie di Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente), si sta già alacremente lavorando per rimettere in moto … continua

FEDERCACCIA E LA CURA DELLA CHIESINA DEL FOSSATONE

Chiesina del Fossatone

“C’è una chiesetta, amor, nascosta in mezzo ai fior, dove mai dato un bacio a primavera, …”. Così Alberto Rabagliati cantava, negli anni ’40, una canzoncina sentimentale e orecchiabile che al tempo riscuoteva successo. Rivista e ricollocata, la canzoncina potrebbe attagliarsi anche ad una chiesina che non è nascosta in … continua

PALADINI DEL TERRITORIO: L’EDIZIONE 2023 “PESA” PIÙ DI 40 TONNELLATE

Fondazione UNA

A conti fatti, una volta raccolte anche le informazioni provenienti dalle zone interessate dall’edizione 2023 dell’Operazione Paladini del Territorio, sono state più di 40 le tonnellate di rifiuti abbandonati rimosse dall’ambiente. Per fornire un’idea tangibile di ciò che tale quantità significa, equivale al peso di 4 camion. Un risultato straordinario, quello raggiunto … continua