IL 21 MARZO SARÀ LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE”

Giornata Internazionale delle Foreste

Venerdì 21 marzo 2025, data simbolica perché rappresenta per convenzione l’inizio della primavera, verrà celebrata la “Giornata internazionale delle foreste”. Un giorno importante per rammentarci che le foreste ricoprono ancora un terzo della superficie del nostro pianeta e che vanno salvaguardate perché fonte di biodiversità. L’Istituto superiore per la protezione … continua

AMPLIARE GLI ORIZZONTI DEL MONDO VENATORIO CON FONDAZIONE UNA CHE FESTEGGIA 10 ANNI DI ATTIVITÀ A EOS SHOW 2025

Zipponi

La Fondazione Una, Uomo Natura Ambiente celebra i suoi primi 10 anni di attività. Nata il 21 gennaio 2015 con la collaborazione di tante realtà diverse: fra i soci fondatori ci sono infatti il Comitato nazionale caccia e natura (Cncn), Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia e l’Università degli Studi di Urbino. L’organizzazione … continua

AL GRAN PARADISO PER CAPIRE INSIEME L’EVOLUZIONE IN NATURA

Natura in Evoluzione

Al Parco nazionale Gran Paradiso un’estate totalmente immersiva per conoscere, con un approccio estremamente divulgativo adatto a tutte le età, la flora e la fauna e come conservare la natura nel suo complesso. Attraverso laboratori, incontri e serate. Il tutto sotto il comune denominatore della rassegna intitolata “Natura in Evoluzione” … continua

A GRAVINA IN PUGLIA L’ITALIA DEI PARCHI SI RACCONTA

Festival Biodiversa

La programmazione della rassegna, una premiere, dal titolo “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, prevista nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia, nel barese, nelle giornate dal 21 al 23 giugno, coincide “volutamente” con l’anniversario dei 20 anni del Parco nazionale dell’Alta Murgia. Il festival, perché di festival a … continua

MONITORARE LA BIODIVERSITÀ NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Citizen scientist per il Gran Paradiso

Lanciata ormai qualche anno fa, torna a far parlare si sé, tra le molteplici iniziative messe in campo dal Parco Nazionale Gran Paradiso, quella intitolata “Diventa Citizen Scientist per il Parco”, indirizzata a tutti coloro variamente interessati all’osservazione della flora e della fauna. Utilizzando il proprio smartphone come strumento di … continua

IN SICILIA LA REINTRODUZIONE DELL’AVVOLTOIO GRIFONE

Il progetto Biodiversità in volo

Ritorna a far parlare di sé il Progetto Biodiversità in Volo “firmato” Federparchi e Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente e lo fa puntando questa volta la sua attenzione e i suoi obiettivi di sensibilizzazone sull’avvoltoio grifone. Mettendo in campo un progetto per la sua reintroduzione nel nostro Paese avvalendosi della collaborazione … continua

A ROMA SI È DIALOGATO SUI “CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ”

AB-Agrivenatoria Biodiversitalia

Al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi a Roma, lo scorso 24 febbraio si sono incontrati, accomunati dal “comune denominatore” di “Custodi della biodiversità” – titolo dell’omonimo convegno – il presidente di Fondazione UNA Maurizio Zipponi, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il presidente Coldiretti Ettore Prandini, il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e il presidente di AB – Agrivenatoria Biodiversitalia Niccolò Sacchetti. … continua

#BIODIVERSITÀINVOLO: FONDAZIONE UNA STRINGE UN PATTO DI COLLABORAZIONE CON FEDERPARCHI

Parco Nazionale Gran Paradiso

Federparchi Europarc Italia è l’Associazione di categoria che raccoglie attorno a sé più di 160 aree protette per conservare, valorizzare e promuovere il patrimonio naturalistico e culturale. Ha recentemente stretto un patto di collaborazione con Fondazione UNA a sostegno delle specie protette, che si sostanzia nel , partito in aprile dal Parco Nazionale Gran Paradiso, proprio in concomitanza con il centenario … continua

RENATA BRIANO NEL COMITATO SCIENTIFICO DI FONDAZIONE UNA

Presidente Fondazione Una

Ai vertici del Comitato scientifico di Fondazione Una onlus (uomo, natura, ambiente), in qualità di presidente, si è insediata da qualche settimana Renata Briano. Una lunga militanza in campo politico la sua: per un decennio come assessore all’Ambiente nella Giunta regionale della Liguria e poi per 5 anni a Bruxelles … continua