Al Parco nazionale Gran Paradiso un’estate totalmente immersiva per conoscere, con un approccio estremamente divulgativo adatto a tutte le età, la flora e la fauna e come conservare la natura nel suo complesso. Attraverso laboratori, incontri e serate. Il tutto sotto il comune denominatore della rassegna intitolata “Natura in Evoluzione” che vede il coinvolgimento dell’Associazione BioMa e di 3 Labs gestiti dal Parco, per la precisione L’uomo e i coltivi, Giardino Botanico Alpino Paradisia, Acqua e Biodiversità, integrati quest’anno da La stambeccaia di Cogne e Incubatoio ittico di Piantonetto-Locana (To). Per quanto riguarda ad esempio La stambeccaia, l’appuntamento è fissato il 22 agosto e si parlerà dei 60 anni di studi dedicati allo stambecco alpino, che è il simbolo del Gran Paradiso.
Tra gli incontri di divulgazione scientifica che animeranno l’estate del Parco nazionale Gran Paradiso e la rassegna “Natura in Evoluzione”, quello dedicato ai 60 anni di studi sullo stambecco alpino – Foto Pngp