La Fondazione Una, Uomo Natura Ambiente celebra i suoi primi 10 anni di attività. Nata il 21 gennaio 2015 con la collaborazione di tante realtà diverse: fra i soci fondatori ci sono infatti il Comitato nazionale caccia e natura (Cncn), Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia e l’Università degli Studi di Urbino.
L’organizzazione si prefigge di connettere il mondo venatorio con quello ambientalista, quello agricolo, quello scientifico e quello accademico con un obiettivo ambizioso: raccontare il mondo della caccia superando le tradizioni e ampliandone gli orizzonti, così da renderla una risorsa essenziale del patrimonio ambientale nel nostro Paese.
Tanti i progetti per promuovere e valorizzare il mondo venatorio, come l’iniziativa “Selvatici e Buoni” utilissima per la creazione di un modello sostenibile per la filiera delle carni di selvaggina. A Bergamo il progetto è già operativo e d’ora in poi rappresenta un modello esportabile in tutte le realtà d’Italia grazie alla realizzazione del Manuale Operativo al quale è stata data vita con la collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la Società italiana di medicina veterinaria preventiva (Simevep). Un altro passo importante è stato l’Operazione Paladini del Territorio grazie alla quale è stato dato il giusto risalto alle iniziative benefiche dei cacciatori per i loro territori ed è stato così messo in evidenza il ruolo sociale della categoria. Per la Fondazione è fondamentale il dialogo con le altre realtà come quella degli agricoltori per portare avanti iniziative basate su evidenze scientifiche: ecco allora le collaborazioni con Federparchi, Agrivenatoria biodiversità (Ab) e la partecipazione all’organizzazione internazionale Mountain Partnership della Fao (Food and agricultural organization) e con Iucn. Il presidente di Una Maurizio Zipponi non nasconde la propria soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo che verrà celebrato con una vera e propria festa ricca di eventi che diventerà, secondo gli organizzatori, un modo per festeggiare insieme con tutti i partner il percorso svolto e per ampliare gli orizzonti per il futuro. Durante Eos Show di Verona dall’8 al 10 febbraio 2025 Fondazione Una vi aspetta nel proprio stand dove i visitatori saranno accolti da professionisti che approfondiranno gli aspetti della vita del cacciatore, mentre nella Food Arena sarà possibile partecipare a degustazioni e show cooking in collaborazione con Gusto Selvatico Aps: qui gli esperti spiegheranno quali sono le caratteristiche organolettiche della carne di selvaggina. Ma ecco il pensiero del presidente di Fondazione Una: “La nostra partecipazione a Eos, quest’anno, è particolarmente significativa. Gli ultimi 10 anni sono stati per noi la conferma della bontà dell’intuizione da cui è nata la Fondazione, e cioè che per garantire un futuro al mondo venatorio era necessario ampliare i tradizionali orizzonti della caccia, creando un modello di dialogo nuovo. Abbiamo dimostrato che è possibile avviare un confronto tra diverse realtà e ne siamo usciti tutti più arricchiti. A Verona intendiamo festeggiare quanto raggiunto finora, insieme a tutti coloro che hanno fatto parte della nostra storia, ma anche rinnovare il nostro impegno per il futuro della caccia, per guardare sempre avanti”.
Il presidente di Fondazione Una, Maurizio Zipponi – Foto Fondazione Una