L’ALBERO DEL CANE

cane

Con Paolo Amadori, allevatore dei pluripremiati spinoni “Epithelium”, ogni tanto ci incontriamo per chiacchiere e aggiornamenti cinofili. È lui lo scultore del cane di cui parlerò in questo articolo. Bisogna infatti dire che Amadori, oltre alla lunga militanza in cinofilia, ha una mano e una vena artistiche molto felici. Tant’è … continua

FEDERCACCIA E LA CURA DELLA CHIESINA DEL FOSSATONE

Chiesina del Fossatone

“C’è una chiesetta, amor, nascosta in mezzo ai fior, dove mai dato un bacio a primavera, …”. Così Alberto Rabagliati cantava, negli anni ’40, una canzoncina sentimentale e orecchiabile che al tempo riscuoteva successo. Rivista e ricollocata, la canzoncina potrebbe attagliarsi anche ad una chiesina che non è nascosta in … continua

GLI ARCHIBUGIARI BOLOGNESI NEGRONI

archibugiari

è stato dato alle stampe nel 2021 un importante lavoro di ricerca su una delle famiglie di armaioli bolognesi (così li chiameremo nel testo, usando un termine corrente) che esula dal contesto tecnico-artistico, e di comunicazione, che ha caratterizzato l’oplologia venatoria dei passati anni ’70 con le firme di noti … continua

LA COLLEZIONE PARILLA DI BRUNO BACCARI

moto Parilla

Bruno Baccari, recentemente scomparso, era un colto signore, appassionato cultore e ricercatore di storia, che viveva a Modigliana (Fc). Una passione per le moto ereditata in famiglia, e mantenuta fino a formare una collezione monomarca Parilla. L’intento di conservare memorie tecnico-sportive riguardanti la Moto Parilla (della quale il padre di … continua

A CACCIA IN SELLA ALLA MOTO PARILLA

Moto Parilla

“Toh, guarda quella figura di un levriero sul serbatoio delle moto, è come quella del Greyhound, il pullman americano dei viaggi coast to coast come dicono là”. “No no, è proprio la sua, quella delle moto Parilla, tutta roba italiana, la vendevano anche in Romagna”. “Mo va’ là pataca, cosa … continua

LA CACCIA SECONDO RIGONI STERN

Mario Rigoni Stern

Che cos’è la caccia? Soprattutto che cos’è la caccia oggi? Una domanda sempre più frequente, non solo per le ricorrenti contestazioni di “pancia” (eufemismo) di cui la rete è oggi ricchissima, ma per il mutato modo di vivere generale. Una domanda tuttavia non recente, poiché posta sui media, ancorché in … continua

DANTE FALCONIERE ED ETOLOGO

Dante Alighieri

Sono spesso i nuclei umani piccoli a conservare con più forza i segni della cultura e della tradizione. È ciò che è accaduto a Rocca San Casciano (Fc), paese della collina romagnola, dove è nata l’Associazione Tradizioni Acquacheta L’Associazione si è prefissa scopi culturali e scientifici di studio e informazione … continua