COMINCIA NEL 2007 IL PERCORSO DI SUCCESSO DEL TROFEO DEL PASSATORE

La chiusura ufficiale dell’edizione 2024 del Trofeo del Passatore – classica di caccia pratica per razze da ferma – risale a qualche mese fa. Dopo un percorso sviluppatosi come tradizione vuole in 5 tappe che hanno interessato terreni di prova in località comprese tra la Romagna e l’Emilia: Piandispino (Fc), Mezzano (Fe) e Marzeno di Brisighella (Ra). In gara 4 categorie, per la precisione: Pointer, Setter, Continentali italiani e Continentali inglesi. Un “quartetto” a dir poco d’eccezione, considerando che sono andate a segno ben 32 qualifiche di Eccellente, 2 di Cac e 5 di Cacit. Nei Pointer affermazione di Cleopatra, conduttore Tessier (seconda piazza per Nora di Valiversi, conduttore Vangi e terza per Caelum Teodora, conduttore Bernabè), mentre per quanto riguarda i Continentali italiani, su tutti lo spinone Teo di Valpotenza, condotto da Turci (secondo classificato lo spinone Artù condotto da Zuccheri) e negli esteri l’epagneul breton Tebaldinensis Canasta di Tebaldi, seguito dal kurzhaar Ala di Bendoni e dall’epagneul breton Limier del Keranlouan, sempre condotto da Tebaldi. Nessuna assegnazione invece per i setter a causa dell’insufficiente numero di soggetti partecipanti. Il Trofeo del Passatore, lo ricordiamo, è organizzato dalla Sezione Federcaccia di Forlì, dal Gruppo cinofilo ferrarese, dal Gruppo cinofilo ravennate, dal Gruppo cinofilo forlivese, dal Pointer club d’Italia, dal Circolo cinofilo bolognese, dal Gruppo cinofilo Imolese e dalla Società italiana setters. Creata nel 2007, questa manifestazione è particolarmente apprezzata. La sua istituzione si deve all’intuizione e volontà di una Commissione congiunta tra il Gruppo cinofilo forlivese e quello ravennate, che sin da subito si è posta l’obiettivo di dare seguito a un circuito capace di garantire da un lato il fattore sportivo e agonistico puro, dall’altro di favorire il più possibile il legame con le strutture cinofile presenti sul territorio.


Trofeo del Passatore 2024: Cleopatra, pointer vincitrice della rispettiva Categoria, condotta da Tessier – Foto di Roberto Aguzzoni


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.