COME PREVENIRE IL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE PER L’AVIFAUNA: UN APPOSITO SIMPOSIO A ROMA

Simposio Elettrocuzione Avifauna

Mercoledì 26 marzo, all’interno dell’Auditorium di via Boccherini 15 a Roma, si svolgerà il simposio dal titolo “La Prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna” organizzato da Life Milvus Natura 2000, E-Distribuzione con la collaborazione del Parco nazionale dell’Aspromonte, della Conservatorie d’espaces naturels Corse, della Regione Calabria e con il patrocinio … continua

LA GUIDA PER COSTRUIRE NIDI PER GLI ANATIDI CON UN BUDGET RIDOTTISSIMO – VIDEO

NIDI ARTIFICIALI

Acma (Associazione cacciatori migratori acquatici), in collaborazione con Federcaccia, ha realizzato la “Guida per la costruzione dei nidi artificiali per gli anatidi”. Una pubblicazione scaricabile a questo link sul portale della Fidc. Un documento interessante, rivolto soprattutto agli Ambiti territoriali di caccia di tutta la Penisola che volessero intraprendere queste … continua

BOTULISMO AVIARIO IN VALLE DELLA CANNA: COME È STATA RISOLTA LA SITUAZIONE NEL 2019

Botulismo aviario Valle Canna Parco Delta del Po

La rivista “Animals” ha da poco pubblicato un articolo sull’emergenza avvenuta all’interno del Parco regionale del Delta del Po Emilia-Romagna nel 2019, quando in Valle Mandriole, conosciuta anche come Valle della Canna, furono trovati diversi uccelli senza vita e dalle successive analisi effettuate nelle strutture dell’Ispra è emerso che erano … continua

LA “2 GIORNI DI BECCACCE” NELLE MARCHE

FIBEC

I territori di Caldarola e Serrapetrona (Mc) nelle Marche hanno ospitato l’evento per gli appassionati della regina del bosco intitolato “2 giorni di beccacce”. La manifestazione è stata organizzata da diverse aziende faunistico venatorie locali, dalla Fibec (Federazione italiana beccacciai), dalla Federcaccia Marche, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e dai … continua

DALLE SETTORIALI FIDC LE PROMESSE PER GLI IMPEGNI FUTURI

Settoriali EOS 2025 Oscar Stella

Durante Eos 2025, Oscar Stella, responsabile e coordinatore delle attività delle Settoriali Federcaccia, ha riunito i rispettivi rappresentanti per spiegare cosa fanno queste Associazioni. In questo video (sotto riportato), ha intervistato Pio Meglioli, vice presidente nazionale Uncf (Unione nazionale cacciatori falconieri) e dell’Emilia-Romagna: “Siamo qui con Monica Donati che rappresenta … continua

IWC: I CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI COORDINATI DA ISPRA

Censimento acquatici ISPRA

A gennaio si sono svolti i censimenti degli uccelli acquatici svernanti in più di 2000 zone umide italiane: si tratta del progetto International Waterbird Census – Iwc. Coordinatore del progetto in Italia, giunto all’importante traguardo del 35° anno di attività, è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale … continua

PROGETTO BECCACCINO, LA PRIMA VOLTA NEL PARCO DEL CONERO

Progetto beccaccino Conero

Una beccaccia e due beccaccini, un giovane e un adulto, sono stati recentemente catturati e dotati di trasmettitori satellitari all’interno del Parco del Conero, nelle Marche. Si tratta del progetto portato avanti dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e che nell’occasione si è avvalso del consulente nazionale Alessandro Tedeschi coadiuvato … continua

AMBIENTE AGRICOLO E PICCOLA SELVAGGINA

Ambiente agricolo e piccola selvaggina

I cambiamenti delle tecniche di coltivazione che sono avvenuti a partire dalla metà degli anni ‘50 del XX secolo hanno causato una drastica riduzione della diversità del paesaggio agricolo. L’impiego su larga scala delle macchine agricole ha comportato un drastico aumento delle dimensioni degli appezzamenti, la diffusione della monocoltura, la … continua

MIGRAZIONE PRENUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO: COME PROSEGUE IL LAVORO DI APPLICAZIONE DEI RICEVITORI SATELLITARI


Tordo Bottaccio

Come ormai è noto, prosegue il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulla migrazione prenuziale del tordo bottaccio attraverso l‘utilizzo di piccoli ricevitori satellitari applicati agli animali. “La telemetria satellitare è l’unico mezzo che ci permette di conoscere con precisione la data di inizio della migrazione prenuziale del tordo bottaccio”. … continua

UN MANUALE DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE NAZIONALE DELL’ALLODOLA REALIZZATO DALL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FEDERCACCIA

allodola

Sul sito della Federazione italiana della caccia leggiamo: “L’approvazione dei piani di gestione per le specie in declino da parte della Conferenza Stato Regioni, stabilisce che le azioni prioritarie da realizzare siano i miglioramenti degli habitat (…). Federcaccia crede fermamente che il mondo venatorio debba diventare il principale protagonista della … continua

L’AZIENDA FAUNISTICA CON VISTA SU MURANO E VENEZIA

Scorcio di Murano

Nel Comune di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, esiste una realtà unica nel suo genere che possiamo considerare una “piccola chicca”. Stiamo parlando dell’Azienda agricola ittico faunistico-venatoria Valle Ca’ Zane, vera e propria zona, lo dice anche il nome, di “valle” di proprietà di Vincenzo Cesaro che l’ha rilevata … continua