SETTIMANA PRE-GARA: COME MI DEVO ALLENARE?

La programmazione dellallenamento, comprendente preparazione fisica, tecnica e mentale, ricopre un ruolo fondamentale per raggiungere il massimo livello prestativo. Logicamente, in base al periodo (preparatorio, agonistico, di transizione), ci saranno notevoli differenze tra gli allenamenti che si andranno a proporre allatleta. Andremo pertanto in questa occasione a focalizzare la nostra attenzione sulla settimana che precede la gara, in cui bisognerà fare molta attenzione a non sovraffaticare il fisico e la mente dellatleta, per consentirgli di affrontare la competizione nella miglior condizione possibile.

INTENSITÀ E VOLUME
Ecco allora quali sono i passaggi da compiere in questo tipo di pianificazione preparatoria:

  • allenamenti tecnici (intensità maggiore, volume costante);
  • allenamenti fisici (intensità e volume minori);
  • allenamenti mentali (intensità e volume costanti).

Lintensità è un parametro che esprime la modalità con la quale viene svolta unesercitazione. Il volume, invece, indica il carico complessivo dellallenamento che, nel tiro a volo, in base al tipo di preparazione (fisica, tecnica o mentale), può essere identificato come segue:

  • preparazione fisica (quantità di esercizi proposti e numero di serie previste per ogni esercizio);
  • preparazione tecnica (quantità di serie svolte);
  • preparazione mentale (quantità di tempo dedicato al mental training).

Nella settimana pre-gara il tiratore si troverà a dover incrementare lintensità con la quale svolge i vari allenamenti tecnici, andando a focalizzarsi su alcune tipologie di piattello che risultino più difficili per lui, mantenendo però un volume costante (numero di serie svolte), così da non sovraffaticare il fisico. Invece, per quel che riguarda la preparazione fisica, andrà a diminuire il volume e lintensità degli allenamenti, per mantenere un buono stato fisico e di conseguenza non stressare troppo i muscoli maggiormente coinvolti nellazione tecnica del tiro.

Ipotizzando una gara nazionale da 8 serie (200 piattelli), divisa in 2 giorni da 4 serie ognuno, la settimana pre-gara potrebbe essere impostata come indicato nella tabella qui riportata.

Per le vostre domande: riccardomonz@gmail.com.


Tratto da “Settimana pre-gara: come mi devo allenare?”, di Riccardo Monzoni, Caccia & Tiro 04/2024.


In questa immagine l’atleta è coinvolta nella fase dell’inseguimento del piattello.
Fase cruciale prima di effettuare lo sparo – Foto dell’autore


Condividi l'articolo su:

1 commento su “SETTIMANA PRE-GARA: COME MI DEVO ALLENARE?”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.