In concomitanza con la Giornata mondiale delle zone umide – a livello internazionale conosciuta come Ramsar day 2025 – il Museo di Storia naturale della Maremma e il Parco della Maremma promuovono una due giorni di scoperta e conoscenza di scrigni di biodiversità quali sono questi preziosissimi ecosistemi. Sabato 1 alle 17:00 si terrà una conferenza a cura di Flavio Monti, dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, incentrata sull’importanza di tutelare le zone umide (l’ingresso è libero), mentre domenica 2 febbraio – il ritrovo è fissato alle 09:00 – sarà possibile partecipare all’escursione guidata (costo 15 euro) per entrare nel cuore del cosiddetto Padule della Trappola: si tratta di una delle aree più suggestive del Parco della Maremma, caratterizzata da specie faunistiche e floristiche particolarmente rilevanti per il loro ruolo ecologico. Il Padule della Trappola – Bocca d’Ombrone è stato dichiarato nel 2016 dal segretariato della Convenzione di Ramsar zone umida di importanza internazionale e connotato come “sito 2284”. Per maggiori informazioni: tel. 0564/488572 e per le iscrizioni: booking@parco-maremma.it.
Tra le iniziative della due giorni dedicata alla scoperta e conoscenza delle zone umide, l’escursione guidata in una delle aree più suggestive del Parco della Maremma: il Padule della Trappola – Bocca d’Ombrone – Foto Museo di storia naturale della Maremma