A Musile di Piave (Ve) si è tenuto l’ormai rituale appuntamento con la giornata ecologica, dal titolo “Musile che non vorremmo”, iniziativa promossa dalla locale Sezione Federcaccia e da Ekoclub, con la collaborazione del Comune stesso. Oltre agli iscritti delle varie Associazioni, si sono uniti cittadini, tutti volontari che si sono messi a disposizione per il bene della città e del territorio comunale. In totale hanno aderito all’evento una cinquantina di persone.
Le squadre di lavoro si sono ritrovate di prima mattina lungo le sponde del fiume Sile, per poi dividersi nelle aree a ciascuna assegnate. Sono stati complessivamente raccolti circa 35 quintali di materiale, tra cui plastica, pneumatici, persino biciclette, che sono andati a riempire ben 2 container predisposti dal Gruppo Veritas. Un ringraziamento particolare al termine della giornata a tutti coloro che hanno aderito, infaticabili. In particolare ai cacciatori, ancora una volta vere sentinelle dell’ambiente, a cui dedicano sempre tempo e cura. Ringraziamenti rivolti da Silvia Susanna, sindaco di Musile di Piave e dall’assessore all’Ambiente Marilisa Coppo.
Durante la giornata ecologica organizzata dalla Federcaccia di Musile di Piave e dall’Ekoclub, con il contributo anche dell’amministrazione comunale, sono stati raccolti circa 35 quintali di materiale lungo le sponde del fiume Sile e in altre aree limitrofe.