A EOS SHOW IL CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL WASH ORGANIZZATO DAL COORDINAMENTO NAZIONALE CACCIATRICI FIDC


Wash

Eos Show 2025 ci siamo quasi. Cresce l’attesa per il più importante appuntamento fieristico dedicato alle nostre passioni. Nelle scorse settimane vi avevamo proposto un’audiointervista al patron, Patrizio Carotta, che ci aveva raccontato qual è il segreto del successo di questa manifestazione e un altro articolo con qualche curiosità e … continua

AMBIENTE AGRICOLO E PICCOLA SELVAGGINA

Ambiente agricolo e piccola selvaggina

I cambiamenti delle tecniche di coltivazione che sono avvenuti a partire dalla metà degli anni ‘50 del XX secolo hanno causato una drastica riduzione della diversità del paesaggio agricolo. L’impiego su larga scala delle macchine agricole ha comportato un drastico aumento delle dimensioni degli appezzamenti, la diffusione della monocoltura, la … continua

A EOS SHOW 2025 TRA I VARI PROTAGONISTI ANCHE LE DONNE DEL MEETING INTERNAZIONALE WASH PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

Le novità EOS SHOW

Ce lo aveva confermato già qualche settimana fa il patron di Eos Show, Patrizio Carotta, nell’audio intervista che abbiamo pubblicato: “Eos 2025 sarà ancora più ricca”. Ma quali saranno le novità già annunciate per l’appuntamento fieristico più importante del settore, che andrà in scena nei padiglioni di Veronafiere dall’8 al … continua

È IN USCITA “CACCIA & TIRO” N. 12/2024 – N. 01/2025

C&T 12-01/2024-25

Il numero di fine e inizio anno della nostra – e vostra rivista – traccia come consuetudine alcuni dovuti quanto necessari bilanci, come ad esempio quello che descrive i risultati di un circuito agonistico particolarmente sentito e seguito nell’ambito della cinofilia venatoria sia nazionale che internazionale: il Mondiale Sant’Uberto. Dal … continua

MIGRAZIONE PRENUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO: COME PROSEGUE IL LAVORO DI APPLICAZIONE DEI RICEVITORI SATELLITARI


Tordo Bottaccio

Come ormai è noto, prosegue il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulla migrazione prenuziale del tordo bottaccio attraverso l‘utilizzo di piccoli ricevitori satellitari applicati agli animali. “La telemetria satellitare è l’unico mezzo che ci permette di conoscere con precisione la data di inizio della migrazione prenuziale del tordo bottaccio”. … continua

LE ASSOCIAZIONI VENATORIE SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA PER OTTENERE LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEI RICHIAMI VIVI


REGIONE LOMBARDIA

Le associazioni venatorie della Lombardia, Federcaccia, Acl (Associazione cacciatori lombardi), Cpa (Caccia pesca ambiente), Enalcaccia, Anuu Migratoristi, Arcicaccia e Italcaccia hanno evidenziato il proprio disagio per la situazione dei richiami vivi nel territorio regionale scrivendo al presidente della Regione, Attilio Fontana. Partiamo allora dai fatti… Quasi 2 anni fa il … continua

ANPAM A URBINO PER PRESENTARE LA RICERCA SUL VALORE ECONOMICO DEL SETTORE IN ITALIA

BENELLI ARMI

Giovedì 12 dicembre l’Associazione nazionale produttori di armi e munizioni sportive e civili (Anpam) presenterà i risultati della ricerca intitolata “Valore economico e occupazionale del settore armiero per uso civile, sportivo e venatorio in Italia”, commissionata all’Università degli Studi  “Carlo Bo” di Urbino. A ospitare l’evento sarà la l’azienda Benelli … continua

L’ESPERIENZA DEL LIFE PERDIX APPLICATA ALLA GESTIONE – VIDEO

Progetto Life Perdix Intervento Tramontana

Come già riportato ieri sul nostro sito in questo articolo, il Progetto Life Perdix, per il recupero della sottospecie starna italica nel sito di Natura 2000, Zps Valle del Mezzano, è giunto alle sue battute finali. Tanti gli enti coinvolti in questa iniziativa finanziata con fondi del programma Life17/Nat/IT/00588: coordinatore … continua

MICHELE SORRENTI: “GLI STUDI DELL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC SULLA FENOLOGIA MIGRATORIA DI DIVERSE SPECIE DI UCCELLI”

Michele Sorrenti al Caccia Village

Nel video pubblicato da “La Dea della Caccia” potete vedere e ascoltare il coordinatore scientifico Michele Sorrenti, che ci spiega il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulle specie di fauna migratoria in questo autunno e nell’inverno che sta per arrivare. “Soprattutto nel prossimo dicembre proseguiranno le attività di campo … continua

IL CALENDARIO 2025 DEL COORDINAMENTO CACCIATRICI FIDC SARÀ DEDICATO AI NOSTRI CANI – AUDIO

intervista Isabella Villa Calendario 2025 cani

Come ogni anno, il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia ha realizzato il calendario per il prossimo anno. Abbiamo sentito la responsabile del Coordinamento, Isabella Villa, che ci ha spiegato tutto. “Il calendario è ormai diventata una tradizione per noi: il primo anno ci siamo immortalate noi, poi abbiamo pubblicato una serie … continua

UN MANUALE DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE NAZIONALE DELL’ALLODOLA REALIZZATO DALL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FEDERCACCIA

allodola

Sul sito della Federazione italiana della caccia leggiamo: “L’approvazione dei piani di gestione per le specie in declino da parte della Conferenza Stato Regioni, stabilisce che le azioni prioritarie da realizzare siano i miglioramenti degli habitat (…). Federcaccia crede fermamente che il mondo venatorio debba diventare il principale protagonista della … continua

È IN USCITA “CACCIA & TIRO” N. 11/2024

Caccia & Tiro

E un giorno si cominciò a parlare di “artemisia” per combattere la leishmaniosi causata dalla puntura di piccoli insetti e che colpisce in particolare i cani… Una storia che abbiamo voluto raccontare anche noi. Un chimico umbro, profondo conoscitore di botanica e appassionato di medicina tradizionale, con il suo fitocomposto … continua