Le finalità con cui è stata pensata e sviluppata l’edizione numero 1 della Festa della Rondine, in calendario a Marina di Ravenna sabato 1 aprile, con ritrovo al Centro Ippico La Piallassa – sono quelle di sensibilizzare sull’importanza di tutelare rondini, rondoni, balestrucci e gli ecosistemi che li ospitano. Promossa dal Parco del Delta del Po, Comune di Ravenna, Natour Biowatching, CEAS Ravenna e Gruppo Ippico La Piallassa, si avvale, tra gli altri, anche della collaborazione dei volontari della Sezione Federcaccia di Ravenna, che cureranno in particolare le operazioni di pulizia della pinetina adiacente al Centro Ippico. Il programma della giornata prevede visite guidate, un laboratorio didattico e la messa a dimora di piantine. È inoltre prevista la premiazione di due esperienze di tutela e conservazione dei nidi delle rondini che hanno coinvolto – e coinvolgono – il Camping Reno di Casalborsetti e la scuderia del Centro Ippico. Studio, quest’ultimo, di cui si occupano il gruppo ST.E.R.N.A. (Studi Ecologici Ricerca Natura Ambiente) e l’Ateneo di Bologna.
L’iscrizione – totalmente gratuita – all’iniziativa va effettuata entro il 30 marzo inviando una mail a: prenotazioni_ceasra21@comune.ra.it specificando il nominativo, il numero dei partecipanti e un riferimento telefonico.
La Festa della Rondine verrà inaugurata sabato 1 aprile presso il Circolo Ippico La Piallassa di Marina di Ravenna. Nel programma della giornata, visite guidate, attività di pulizia della pineta a cura dei federcacciatori e un laboratorio didattico – Foto CC BY 4.0