A ROMA IL CONVEGNO SULLA LEGGE EUROPEA PER IL RIPRISTINO DEGLI HABITAT DANNEGGIATI

All’Università degli studi Roma Tre è iniziato oggi il convegno “Implementazione del Regolamento sul Ripristino della Natura”, il Nature Restoration Regulation, detto anche NRR. I lavori proseguiranno fino a domani, venerdì 7 novembre 2025. Al centro dell’attenzione, come dice il titolo, è la legge europea che ha come obiettivo finale i il recupero del 30% degli habitat danneggiati entro il 2030, e il 90% entro il 2050. Durante l’evento si confronteranno studiosi ed esperti provenienti da tutta Europa che spiegheranno il contesto giuridico nel quale si sviluppa questa iniziativa. Fra gli interventi previsti citiamo quelloi di Lorenzo Ciccarese di Ispra: “Il ruolo della scienza e del diritto nella conservazione internazionale della biodiversità”; mentre Morgan Harris dell’Università Roma Tre parlerà di come “Affrontare la crisi della biodiversità attraverso il diritto e la scienza: il regolamento UE 2024/1991 sul ripristino della natura” e An Cliquet, dell’Università belga di Gand spiegherà come “Affrontare il ripristino della natura nell’ambito della legge UE: affrontare le sfide ambientali strutturali e rafforzare la certezza del diritto”. La due giorni è suddivisa in temi e quello delle barriere legali all’ampliamento del ripristino sarà a cura di Niko Soinen e Suvi-Tuuli Puharinen dell’Università della Finlandia Orientale, di Hendrick Schoukens dell’Università di Gand e del polacco Jerzy Jendroska dell’Università di Opole, Istituto per la protezione ambientale-Istituto di ricerca di Varsavia. A seguire prenderà il via la tavola rotonda presieduta dalla ricercatrice dell’Università Roma Tre, Morgan Eleanor Harris e si parlerà di politiche climatiche e ambientali. Nel pomeriggio, con l’aiuto di Chiara Cellerino, l’attenzione sarà concentrata sui finanziamenti necessari per attuare le operazioni sui territori interessati.
Domani
gli appuntamenti previsti saranno sul ruolo delle politiche agricole nell’attuazione dell’Regolamento sul Ripristino della Natura con Luigi Servadei del Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, con Nils Marjn Hoek dell’Istituto Universitario Europeo, con Enrico Mezzacapo dell’Università Sant’Anna, con Siemens Calders dell’Università di Hasselt in Belgio. La giornata finirà con le riflessioni sulle prospettive costituzionali comparate con il supporto di Katia Laffasa della Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma che coordinerà i lavori fino alla fine del convegno.


L’Università Roma Tre ospiterà fino a domani il convegno “Implementazione del Regolamento sul Ripristino della Natura”.


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.