A BARI L’INCONTRO SUL NATURE RESTORATION LAW

Venerdì 14 marzo 2025 sarà un giorno importante per la biodiversità. Andrà infatti in scena, all’interno della sala conferenze della Villa Romanozzi Carducci a Bari, il meeting di “Nature Restoration Law” sulle strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità. Nature Restoration Law è il regolamento stipulato in seno all’Unione Europea, il cui intento è quello di decidere obiettivi precisi per supportare gli ecosistemi, purtroppo ormai degradati. L’obiettivo principale di questa “legge”, sostenuta a livello europeo, è di occuparsi degli ambienti che possano aiutare a prevenire l’impatto ambientale grazie alla capacità degli habitat di accumulare carbonio puntando sulla biodiversità, sul mantenimento delle acque pulite e cercando di limitare il riscaldamento globale sotto la fatidica soglia di 1,5°. Al Convegno di Bari saranno previsti, fra gli altri, gli interventi Ispra di Stefano Laporta e di Lorenzo Ciccarese, rispettivamente presidente e tecnico esperto dell’argomento trattato.
Per i biologi accreditati (partecipazione gratuita con limite per le iscrizioni a oggi 12 marzo 2025, fino a esaurimento posti) sono previsti crediti formativi.


Il regolamento europeo Nature Restoration Law ha l’obiettivo di salvaguardare contro il riscaldamento globale la biodiversità degli ambienti in grado di accumulare carbonio. Questo fiore protetto è un giglio martagone – Foto Jacopo Foti


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.