Il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio “Baronessa Irene di Alfano Montecuccoli” ha riaperto i battenti grazie al contributo fondamentale dei cacciatori locali. Per effetto di un bando del Comune di Larciano (Pt) per tre giorni a settimana – martedì mattina, sabato e domenica pomeriggio – gli ambienti che ospitano il Centro Visitatori sono ora gestiti dalla Sezione Federcaccia-Unione cacciatori toscani di Larciano insieme con l’Associazione cacciatori migratori acquatici (Acma) e con il contributo di tanti volontari. Sono già innumerevoli le iniziative programmate per i visitatori della Riserva del Padule: si comincerà con l’integrazione e con la realizzazione di nuovo materiale didattico-divulgativo su questa zona umida unica nel suo genere: ecologia e gestione del territorio saranno il fulcro delle pubblicazioni.
Si sa già che verranno organizzate, inoltre, mostre fotografiche con il prezioso contributo di alcuni fotoclub della Valdinievole. Si tratta di iniziative importanti perché volte soprattutto a costruire collaborazioni con altri enti e realtà che insistono sul territorio. L’accoglienza sarà inoltre sviluppata grazie a guide esperte che accompagneranno i visitatori con barche tradizionali adatte a spostarsi lungo le acque paludose. Insomma, siamo sicuri che trascorrere qualche ora nella Riserva del Padule di Fucecchio sarà più interessante grazie al contributo dei cacciatori.
La Riserva del Padule di Fucecchio è la più grande d’Italia: il Centro Visitatori sarà d’ora in poi gestito dai cacciatori fella Fidc-Uct – Foto MassimoNikon – CC BY 4.0 – via Wikimedia Commons