Inizierà sabato 12 aprile 2025 la mostra fotografica con foto “contest” intitolata “Gente di Padule ieri & oggi” che sarà ospitata dai locali del Centro Visite della Riserva Naturale intitolato alla baronessa Irene Alfano Montecuccoli. Da sabato fino al 27 aprile i visitatori potranno votare la foto migliore durante questa iniziativa promossa dalla Sezione comunale di Larciano della Federazione italiana della caccia e dalla Fondazione Una, Uomo Natura e Ambiente in collaborazione con Diana Pesciatina, Unicoopfirenze, Arga Toscana e l’Associazione il Padule.
Ecco gli orari di apertura: sabato e domenica dalle 14,30 alle 18.
Cenni storici e sociali – Il Padule di Fucecchio è la più grande area paludosa interna d’Italia ed è situata in Toscana fra la provincia di Firenze, di Pistoia, di Lucca e quella di Pisa. È considerata area umida di importanza internazionale ratificata anche dalla Convenzione di Ramsar. In passato è stata un’area considerata strategica dal punto di vista militare e difensivo, ma era usato anche come bacino dedicato alla pesca e per l’agricoltura. In questi ultimi casi erano necessarie opere di bonifica e allagamenti a seconda delle diverse esigenze. La zona è stata raffigurata e studiata anche da Leonardo da Vinci che l’ha disegnata a inchiostro in una raffigurazione che è conservata nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi a Firenze.
Come vi avevamo anticipato qualche mese fa il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio è tornato operativo grazie al fondamentale contributo dei cacciatori locali ed è gestito dalla sezione Federcaccia-Uct insieme con l’Acma (Associazione cacciatori migratori e acquatici) che organizzano manifestazioni e mostre fotografiche come quella descritta in questo articolo.
La locandina con la foto di Claudio Minghi della mostra contest al Centro Visite della Riserva naturale del Padule di Fucecchio.