IWC: I CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI COORDINATI DA ISPRA

Censimento acquatici ISPRA

A gennaio si sono svolti i censimenti degli uccelli acquatici svernanti in più di 2000 zone umide italiane: si tratta del progetto International Waterbird Census – Iwc. Coordinatore del progetto in Italia, giunto all’importante traguardo del 35° anno di attività, è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale … continua

OSSERVAZIONI FAUNISTICHE A MONTE PIZZOC

Associazione Faunisti Veneti

La Stazione di cattura e inanellamento Monte Pizzoc, nelle Prealpi trevigiane, fa parte della Rete Natura 2000 e dal 2013 è stata coinvolta nel Progetto Alpi, programma di ricerca pluriennale – sotto il coordinamento del Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e dell’ISPRA – che da un ventennio si occupa … continua

CENSIMENTO ACQUATICI NELLO SCANNO DI GORO

Osservazione avifauna Parco Delta Po

Sterne, gabbiani, centinaia di beccapesci (Thalasseus sandvicensis, sono identificabili come tra le sterne più grandi), limicoli (nidificano e ricercano il cibo in ambienti fangosi) hanno rappresentato l’oggetto principale del censimento di settembre attuato dall’Associazione degli Ornitologi dell’Emilia-Romagna (AsOER). Ambiente d’elezione per questa attività, che ha portato al monitoraggio di migliaia … continua

IL FUTURO PROSSIMO VENTURO DELLE AREE PROTETTE IN EUROPA

Il Manifesto sulla biodiversità elaborato da FACE

Entro la fine del 2022 la rete delle aree protette in Europa sarà potenziata. Gli Stati membri sono pertanto invitati a presentare i loro impegni in merito alla Strategia UE sulla biodiversità per il 2030, che impone di intensificare gli sforzi per proteggere il 30% della superficie terrestre e marina … continua

NEL FITTO DELLA SELVA DI CASTELPORZIANO

Drone

Siamo a circa 25 chilometri di distanza dal centro di Roma, in quella che, istituita inizialmente come riserva di caccia e agricola, nel corso del tempo ha perso queste sue originarie destinazioni per essere riconosciuta nel 1999 come “Riserva Naturale dello Stato e assoggettata ad un regime di tutela”. Stiamo … continua