Oggi vi parliamo di un cane da cerca che non è molto conosciuto in Italia, ma che ha una buona diffusione nel suo Paese di origine, la Germania, e discreta nel resto d’Europa. Si tratta del tedesco Grosse (Grande) Muensterlaender; esiste anche il Piccolo Muensterlaender, ma sono due razze diversissime per genetica.
Sul sito dell’Associazione tedesca dedicata alla razza, scopriamo che si tratta di un cane molto versatile, adatto a diversi tipi di caccia e dedicatissimo al proprio lavoro. È quantomai adatto al riporto in acqua e alle attività venatorie nelle distese aperte, oltre che nel fitto della macchia, in virtù del mantello che lo rende indifferente ai rovi e impermeabile all’acqua. Durante l’attività di caccia predilige stare vicino al conduttore e si dimostra anche un ottimo cane da compagnia, perché anche i cacciatori hanno una famiglia… gli piace stare con i bambini e grazie alla sua spiccata pazienza dimostra doti di baby sitting. La cerca lo rende euforico e gioioso, è insomma in grado di trasmettere grande passione per il lavoro. Negli ultimi tempi in molti utilizzano questi esemplari anche per la caccia in battuta per la sua spiccata volontà di spingere il selvatico verso le poste sfruttando la propria intelligenza e soprattutto prudenza durante l’azione venatoria. I colori del Grosse Muensterlaender sono accesi e vivaci proprio per impedire ai cacciatori di confonderlo con gli ungulati, ma una delle sue specialità, come accennato, resta la caccia in acqua: durante le prove di idoneità al lavoro, dai giudici viene dedicata molta attenzione proprio sul riporto in acqua. Relativamente invece allo standard FCI (Federazione cinologica internazionale), fa parte del Gruppo 7 dei cani da ferma della sezione 1.2 dei Continentali di tipo épagneul, leggiamo che: “La sua specialità consiste nel lavoro dopo lo sparo”. Si tratta di un cane, sempre secondo lo standard FCI: “Potente, molto muscoloso, ma di linee pure, è dotato di un aspetto generale distinto, che mostra le sue capacità superiori e la sua nobiltà”. Per quanto riguarda la taglia, nei maschi deve essere fra i 60 e i 65 centimetri al garrese, mentre le femmine arrivano al massimo a 63 centimetri, per un peso di circa 30 chilogrammi. L’Associazione nazionale riservata alla razza è composta da diversi gruppi che rappresentano quasi tutte le regioni della Germania.
(Fonte: Grand Munsterlander du Martinval)
Il Grosse (Grande) Muensterlaender è un cane da cerca tedesco di tipo épagneul piuttosto diffuso nel suo Paese di origine e nel resto d’Europa – Foto Grand Muensterlander du Martinval