Ha un nome che evoca la forza e la passione che è in grado di trasmettere solo un certo tipo di musica o la durezza della roccia. Si chiama Rocks: è un software tutto italiano che è stato pensato da una squadra dell’Ispra tutta al femminile ed ha uno scopo davvero unico. È già stato testato in sette regioni questo programma informatico, che serve a favorire la pianificazione regionale di interventi di bonifica e prende in considerazioni tutte le variabili dei casi interessati. Grazie a questo strumento si possono impiegare al meglio tutti i mezzi che si hanno a disposizione per favorire la salute degli habitat e anche la nostra.
Rocks serve per riconoscere meglio e più rapidamente quelle aree che necessitano di interventi urgenti e può anche aiutare nella riqualificazione ambientale e di conseguenza anche economica di un intero territorio. Funziona utilizzando i Criteri di priorità nazionali definiti da Ispra e attraverso l’aiuto delle Regioni, dell’Arpa e di altre istituzioni. In momenti come questi, dove la carenza di risorse delle pubbliche amministrazioni è un problema serio, puntare su un sistema che aiuti nell’elaborazione e nella pianificazione degli interventi, diventa davvero fondamentale.
Il manuale utente del software Rocks, acronimo di Risk Ordering for Contamination Key Sites.