Anche quest’anno Federcaccia, in partnership con Fabbrica d’Armi Pietro Beretta Spa, ha realizzato il calendario 2025, che fissa su carta mese per mese le immagini più belle e vincenti scaturite dalla seconda edizione del Concorso fotografico intitolato “A caccia di scatti”. La selezione è stata effettuata da un’apposita giuria, composta anche da fotografi ed esperti di comunicazione visiva. I contributi inviati, caratterizzati da un’altissima qualità e dall’originalità, sono improntati non solo alla passione venatoria ma soprattutto alla vita all’aria aperta, in una full immersion con la natura e con la fauna che la popola. 12 mesi di magiche atmosfere: tra albe alpine, specchi lacustri in cui gli uccelli vanno ad abbeverarsi, suggestivi boschi e pianure immortalati in ogni stagione dell’anno. Ad aggiudicarsi il premio della giuria, restando ancora in tema di Concorso fotografico, è stato il soggetto “Capriolo e fagiano”, di Stefano Scanagatta, mentre il primo, secondo e terzo premio sono andati rispettivamente a Ennio Adami per il “fermo immagine” dal titolo “L’attacco”, a Stefano Martinuzzi per il suo “Pulizie mattutine” e a Giada Ruffoni con il suo “Senza titolo”. Gli altri autori che completano l’anno sono invece Cesare Giussani con “Ricami di ghiaccio”, Dario Airoldi con “Una vita da segugista”, Michela Chesini con “Falconeria”, Cristina Mauri con “Una splendida giornata”, Paolo Taranto con “Beccaccino allo specchio”, Daniele Pavanelli con “Dove vai pettegola”, Andrea Berera con “Tordo bottaccio”, Luciano Casagranda con “Pernice bianca” e Riccardo Muggiasca con “La pittima minore e il bruco”. Ricordiamo infine che tutte le immagini del calendario 2025 saranno esposte presso lo stand Federcaccia in occasione di Eos Show a Veronafiere dall’8 al 10 febbraio.
Tutte le immagini del calendario 2025, realizzato con la partnership di Beretta, saranno esposte presso lo stand Federcaccia in occasione di Eos Show a Veronafiere dall’8 al 10 febbraio.