Il Progetto di ricerca Scolopax Overland, al suo terzo anno di realizzazione, attuato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Associazione Amici di Scolopax e la Federcaccia, ha spostato verso Sud la propria attività, con la marcatura di alcuni individui in Sicilia, in parte in aree dell’Isola e in altre a Pantelleria. Le altre aree di marcaggio delle beccacce sono state la Liguria, il Molise, la Puglia, la Sardegna e la Campania. Si tratta di un Progetto che sta consentendo una raccolta di dati importanti sia per la fenologia migratoria, sia per l’identificazione degli areali riproduttivi delle beccacce che interessano l’Italia nello svernamento e che sono quindi oggetto di caccia nel nostro Paese.
E da dicembre 2021, sino al momento in cui scriviamo, sono state 10 le beccacce marcate con trasmettitore GPS/GSM ad inviare segnali dell’inizio della migrazione prenuziale che le condurrà da varie località di svernamento italiane ai luoghi riproduttivi.
Per alcuni soggetti, per i quali si sono scelti intervalli di trasmissione più lunghi, si è in attesa del segnale di localizzazione, molto probabilmente in aree di transito verso i siti di nidificazione.
Alcuni soggetti sono andati purtroppo persi a causa di predazione e abbattimento durante la stagione venatoria. Di diversi individui si è riusciti comunque a recuperare il trasmettitore, così da poterlo usare per le attività programmate nel mese di dicembre 2022.
Le beccacce sono state avvistate per ora in Serbia, Ungheria, Polonia, Romania, Bosnia-Erzegovina, Ucraina e Repubblica Ceca. Per due individui, uno svernante in Liguria e uno in Sardegna, si tratta del secondo anno di monitoraggio delle migrazioni, essendo stati marcati nel dicembre 2020. Ed entrambi sono tornati a svernare nelle stesse località dell’anno precedente. Le attività del Progetto sono state portate avanti grazie a fondi dell’Associazione Amici di Scolopax, di Federcaccia, che ha contribuito con risorse proprie all’acquisto dei trasmettitori, sia come nazionale, sia grazie alle Sezioni regionali di Sicilia e Liguria e con il contributo anche della Settoriale UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi).
Si ringraziano gli Atc Campobasso, Termoli e Isernia per il Molise, gli Atc Foggia e Lecce per la Puglia e l’Atc Genova 1 per la Liguria, che hanno contribuito allo studio scientifico in corso. Il Progetto continua e la collaborazione con Alessandro Tedeschi, presidente dell’Associazione Amici di Scolopax, si dimostra vincente per ottenere i migliori risultati possibili per la conoscenza della specie e per la sua gestione.
Le beccacce marcate nell’ambito del progetto Scolopax Overland di Amici di Scolopax e Federcaccia sono attualmente in viaggio verso i luoghi riproduttivi. Qui riportate alcune cartine che mostrano gli spostamenti di alcuni individui nel mese di marzo e nei primi giorni di aprile.