MICHELE SORRENTI: “GLI STUDI DELL’UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC SULLA FENOLOGIA MIGRATORIA DI DIVERSE SPECIE DI UCCELLI”

Nel video pubblicato da “La Dea della Caccia” potete vedere e ascoltare il coordinatore scientifico Michele Sorrenti, che ci spiega il lavoro dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia sulle specie di fauna migratoria in questo autunno e nell’inverno che sta per arrivare. “Soprattutto nel prossimo dicembre proseguiranno le attività di campo per la ricerca applicata che l’Ufficio Studi e ricerche Federcaccia sta compiendo da anni su diverse specie di uccelli – parla Sorrenti – Il nostro intento è quello di conoscere in particolare la fenologia migratoria di varie specie, delle quali, come sapete, abbiamo spesso trattato e che rappresenta oggi una delle urgenze nel campo dei nostri studi, per chiarire qual è il reale inizio della migrazione prenuziale.
In merito alle scoperte, il coordinatore scientifico precisa: “Questi studi portano con sé approfondimenti importanti ed elementi nuovi di informazione scientifica sugli areali riproduttivi, sui tempi di migrazione e tanti altri elementi molto interessanti che raggiungiamo con il nostro metodo. Sono in atto le attività di cattura degli uccelli acquatici in Veneto e in Emilia-Romagna con la collaborazione dell’Acma (Associazione cacciatori migratori acquatici – Ndr) e da quest’anno cominceremo, inoltre, il lavoro sulla gallinella d’acqua in Puglia. Si tratta di uno studio pilota mai realizzato prima e che potrà rivelarsi interessante”.
Attenzione anche sulla “regina del bosco”, la beccaccia: “Con la consueta collaborazione di Amici di Scolopax inizieranno le attività di campo per la cattura delle beccacce e a dicembre anche quelle dedicate al tordo bottaccio, una delle specie più interessanti per tutti i cacciatori italiani. Andremo nelle Marche, in Sardegna e speriamo di effettuare anche catture in Calabria per confermare le date di inizio migrazione e la fenologia migratoria, che abbiamo già conosciuto in parte con gli studi degli anni passati e che dimostra un’assenza di movimenti in gennaio”.
E poi il punto della situazione sui calendari venatori in corso: “I lavori prodotti da Federcaccia – conclude Sorrenti – sono diventati parte delle delibere di calendario di molte regioni e in alcuni casi, anche se purtroppo non in tutti, hanno portato comunque qualche buon risultato come in Lombardia, Umbria, Emilia-Romagna. Qualche volta non abbiamo vinto, ma rispetto agli anni passati c’è stato un cambiamento favorevole. Vi aggiorneremo nelle prossime settimane delle attività di cattura e dei risultati che porteremo a conoscenza grazie al tracciamento di questi animali”.


Michele Sorrenti al Caccia Village di Bastia Umbra, al convegno dedicato proprio alla migrazione prenuziale di alcune specie – Foto Archivio Foti


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.