PER IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ ARRIVA IL MICROFONO SUPER INTELLIGENTE CHE UTILIZZA L’AI


Una startup svizzera che si chiama Synature ha presentato nelle scorse settimane al Politecnico federale di Losanna un prodotto che ha decisamente destato la nostra curiosità. Si tratta di un microfono super intelligente che, attraverso l’utilizzo della tecnologia dell’AI, è in grado di monitorare la fauna con estrema precisione. Sistemato su tronchi di alberi o nei cespugli, come le fototrappole, può eliminare il rumore di fondo captando solo i suoni. In questo caso i versi che ci interessano. Quindi la tutela ambientale da oggi si potrà avvalere anche dell’intelligenza artificiale per portare avanti iniziative di ogni genere e per monitorare le condizioni dell’ambiente anche in territori molto vasti. I primi test su animali veri, lupi nel cantone della Glarona, sono iniziati qualche anno fa e hanno dato riscontri più che positivi e si potrà presto cominciare con la produzione di questi microfoni su larga scala che, per il momento, possono identificare la differenza fra gli ululati dei giovani lupi e quelli degli adulti e, ne siamo certi, con un ulteriore sviluppo, sarà in grado anche di identificare l’impronta vocale di ogni individuo. Per il momento l’intelligenza artificiale è stata addestrata a riconoscere il canto di circa 9 mila specie di uccelli con tre mesi di autonomia (che può diventare infinita con l’installazione di un pannello solare) per rilevare i suoni anche in aree molto vaste: sono stati effettuati test in zone di 300 ettari. Il trasferimento dei dati avviene automaticamente grazie all’utilizzo della rete LTE e il calcolo di ora e posizione sono precisissimi perché all’interno del sistema è inserito anche un Gps. Per ottenere dati dettagliati il microfono intelligente può essere collegato alla SynApp per smartphone grazie alla quale è possibile inserire filtri di ascolto, mentre i rilevamenti di specie avvengono con l’utilizzo all’analisi dei dati e in seguito a confronti sulle registrazioni e sulle posizioni rilevate nel tempo. In conclusione, riportiamo quanto scritto sul sito internet di Synature perché spiega in pochissime parole la mission di questa azienda: “Misurare il battito cardiaco degli ecosistemi”.


Il microfono realizzato dalla startup svizzera Synature è in grado di riconoscere il verso di 9 mila uccelli – Foto Synature


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.