L’AZIENDA FAUNISTICA CON VISTA SU MURANO E VENEZIA

Nel Comune di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, esiste una realtà unica nel suo genere che possiamo considerare una “piccola chicca”. Stiamo parlando dell’Azienda agricola ittico faunistico-venatoria Valle Ca’ Zane, vera e propria zona, lo dice anche il nome, di “valle” di proprietà di Vincenzo Cesaro che l’ha rilevata una ventina di anni fa. “Sono 110 ettari al confine con la Laguna di Venezia – chi parla è Giuseppe Moro, presidente della sezione Fidc di Musile di Piavee mi preme parlarne perché si tratta di una struttura davvero particolare perché dall’interno dei suoi confini si possono vedere Murano e addirittura Venezia”. Nel corso degli anni la proprietà ha effettuato opere importantissime di bonifica e sistemazione degli argini per renderla agibile vista l’importanza che ricopre per la presenza di flora e fauna tipica lagunare. È infatti frequentata, ad esempio, da alzavole, germani, aironi e garzette. Si tratta di una zona che, al di fuori della stagione venatoria, è visitata anche da gruppi di turisti e di curiosi che vengono accompagnati su richiesta per ammirare la laguna in vere e proprie uscita naturalistiche. Un punto a favore del mondo venatorio che apre le porte verso l’esterno e accoglie tutti. All’interno di Valle Ca’ Zane esiste anche una casa di caccia ristrutturata nella quale i proprietari possono accogliere gli avventori e dove, qualche mese fa, è stata organizzata la premiazione della squadra di tiro a volo della Sezione Fidc di Musile di Piave. “Come Federcaccia – prosegue Moro – intendiamo promuovere realtà come questa perché, anche se piccole e ancora poco conosciute, rappresentano un tessuto importantissimo per noi, e non parlo solo dei cacciatori, perché un ambiente come questo deve essere considerato patrimonio di tutti e di conseguenza tutelato”.


Alcuni scorci della Valle Ca’ Zane. Nelle altre immagini: il presidente della Fidc di Musile di Piave, Giuseppe Moro, alla premiazione della squadra di tiro a volo della Sezione che si è tenuta all’interno della casa di caccia dell’Azienda ittico faunistico venatoria di proprietà di Vincenzo Cesaro – Foto Fidc Musile di Piave


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.