IL GRILLAIO È DI NUOVO “IN MOVIMENTO”

Grazie al contributo di numerosi progetti LIFE rivolti specificatamente alla conservazione di una specie dell’area mediterranea che nel corso del XX secolo ha subito un vistoso calo delle popolazioni – stiamo parlando del grillaio (Falco naumanni) – questo piccolo rapace diurno sta “mandando segnali” di crescita. In particolare, delle azioni di tutela e rafforzamento si sta occupando da alcuni anni il progetto transnazionale LIFE FALKON, azioni volte a favorire l’espansione verso nord del grillaio. In Italia gli attuali siti in cui si concentrano gli studi – ai quali partecipa anche ISPRA – e si portano avanti i tentativi di riproduzione sono localizzati tra le provincie di Mantova, Modena e Ferrara. L’esistenza di queste popolazioni, in genere frammentare e di piccole dimensioni, risulta minacciata, tra i vari fattori, dalla carenza di siti di nidificazione sicuri.

Documentario LIFE on the move: in questo filmato la storia di piccoli falchi che si spingono verso nuovi territori e di persone che li aiutano a insediarsi…


Il grillaio è un piccolo rapace diurno dell’area mediterranea, minacciato da numerosi fattori, tra cui la carenza di siti di nidificazione sicuri – Foto ISPRA e LIFE FALKON


Condividi l'articolo su: