La Valutazione di impatto ambientale o “Via”, come viene definita nell’era degli acronimi, è uno strumento importantissimo che serve, come dice il nome stesso, a stabilire gli effetti delle grandi opere e infrastrutture sul territorio sul quale devono essere realizzate. Si tratta di un procedimento nato negli Stati Uniti nel 1969 e adottato in Europa nel 1985 con la Direttiva Comunitaria 85/337CEE.
La Via serve per garantire i presupposti affinché le attività antropiche garantiscano le condizioni ambientali e che vengano rispettati gli ecosistemi e le risorse naturali e infine che esistano benefici reali per le economie dei luoghi interessati. Ispra ha lanciato recentemente la prima serie di podcast disponibili su Youtube e sulla piattaforma Spotify, dedicata proprio a questo argomento complesso, ma importantissimo per le qualità delle nostre vite. Il progetto è intitolato “Incontri sulla Via. Punti di Vista sulla Valutazione di impatto ambientale”. Si tratta di 10 interviste di un quarto d’ora l’una a rappresentanti della Commissione Via del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e ad esponenti delle associazioni ambientaliste. I podcast sono stati ideati da Ispra e realizzati dai maggiori esperti sulla questione dell’Istituto. Rappresentano pertanto un vero e proprio percorso che spiega i punti salienti da affrontare per portare a compimento una grande opera. Citiamo ad esempio l’incontro con Giuliana Garigali di Snam, intervista curata da Viviana Lucia e Marco Pisapia di Ispra, in cui si parla della rete di approvvigionamento del gas che corre sotto il nostro Stivale, come se fosse un vero e proprio sistema cardiocircolatorio, costituito da tubi e snodi invece che da vene, arterie e vasi sanguigni. In questo spazio si toccano argomenti come gli scavi a cielo aperto e i reperti archeologici, trovati all’interno dei cantieri in costruzione e mostrati a tutti noi. Tra gli argomenti toccati anche la formazione e la ricerca su questa materia con gli allievi della Summer School di Ispra. Sono stati intervistati fra gli altri il ministro Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), Stefano Laporta e la dottoressa Maria Siclari, direttore generale Ispra. Tra gli altri “interlocutori” nonché protagonisti non possiamo non ricordare la Commissione Via nazionale, Italferr, l’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale, Vestas (Global leader in sustainable energy solutions), Trans Adriatic Pipeline (Tap) e numerosi altri esperti Ispra.
Podcast – “Incontri sulla Via. Punti di vista sulla Valutazione di impatto ambientale
La Valutazione di impatto ambientale (Via) è uno strumento che serve a stabilire gli effetti delle grandi opere infrastrutturali su uno specifico territorio – Foto Ispra