Mi rendo conto che il titolo di questo articolo è forte, ma non c’è follia in questa dichiarazione perché, come sempre, è una questione di consapevolezza. È inevitabile che in ogni gara ci sia un vincitore, come è altrettanto vero che per ogni vincitore ci sono tantissimi sconfitti. E in questa occasione voglio rivolgermi proprio a questi. Il mondo del coaching è fatto di percorsi e anche quello che voglio presentarvi ora è mirato a poter raggiungere quel successo così tanto agognato da chi va in competizione. Alleniamoci insieme a vincere! Partiamo allora da ciò che bisogna fare per vincere nello sport. Il coaching ci aiuta a carpire quali e quante sono le strade da percorrere per poter primeggiare in gara. Le nostre potenzialità, una volta scoperte, grazie ad un lavoro minuzioso, saranno il pilastro centrale di tutto il movimento che dovremo fare: tenete pertanto sempre a mente la parola “azione”. Per vincere nello sport è importante considerare diverse strade e fattori che possono contribuire al successo. Ecco alcune strategie atte allo scopo…
LE STRATEGIE DA SEGUIRE
1. Allenamento: dedica tempo ed energia all’allenamento costante e mirato. Lavora sulla tua resistenza, forza, velocità, abilità tecniche e tattiche specifiche del tuo sport. Allena fortemente la tua mente, un allenamento adeguato e specifico è fondamentale per sviluppare le capacità e le competenze necessarie per competere al massimo livello.
2. Pensa da campione: coltiva una mentalità vincente, che si basa sulla fiducia, sulla determinazione e sulla resilienza. Visualizza il successo, imposta obiettivi realistici, mantieni una mentalità positiva e affronta le sfide in modalità apprendimento e per questo chiedi supporto e fiancheggiamento al tuo mental coach di fiducia.
3. Preparazione fisica ed equilibrio: assicurati di essere in buone condizioni fisiche, seguendo una dieta equilibrata, dormendo a sufficienza e prendendoti cura del tuo corpo. Un adeguato recupero e la prevenzione degli infortuni sono fondamentali per mantenere prestazioni elevate nel lungo periodo. L’equilibrio lo stabiliamo quando esiste coerenza tra quello che diciamo e quello che facciamo.
4. Strategia e tattiche: studia bene la tua disciplina, analizza le strategie e le tattiche utilizzate dai migliori atleti. Sviluppa una comprensione approfondita delle dinamiche della tua disciplina e cerca di adattare la tua strategia in base alle circostanze, accetta qualsiasi cosa.
5. Analisi delle prestazioni: monitora e valuta le tue prestazioni in modo critico e mai a caldo, possibilmente il giorno dopo. Identifica le aree di miglioramento e sviluppa un piano per colmare eventuali lacune. Sia che si tratti di migliorare la tecnica, l’efficacia tattica o la resistenza fisica, questa analisi può aiutarti ad individuare punti deboli e a lavorare su di essi. Proprio la conoscenza di noi stessi migliora molto le prestazioni.
6. Mentalità di apprendimento: sii aperto all’apprendimento continuo e alla crescita. Cerca feedback da parte di allenatori, compagni di squadra o esperti del tuo sport. Prendi in considerazione i consigli e agisci sempre secondo le tue volontà. Impara dai tuoi errori per migliorare le tue prestazioni nel tempo.
7. Competitività e motivazione: coltiva una sana e corretta competizione e mantieni la tua motivazione alta. Sfida te stesso costantemente per migliorare e superare i tuoi limiti. Fissa obiettivi ambiziosi e lavora sodo per raggiungerli. Ricorda che il successo in uno sport come il tiro a volo, fatto di altissima concentrazione, può essere influenzato da molti fattori, tra cui la genetica, il talento naturale e le opportunità. Tuttavia, lavorando sodo e seguendo le giuste metodologie, puoi aumentare le possibilità di vincere e ottenere risultati significativi nella tua disciplina. La possibilità di poter effettuare un percorso di sport/coaching è quella che ti dà la più grande opportunità per poter toccare con mano il successo desiderato.
CONCLUSIONI
Se ricordi bene, ti ho chiesto di ricordarti la parola “azione”. Come avrai potuto leggere e capire, le prime 7 azioni da compiere ti sono state elencate. Ma sono pronto a presentarti altri 7 passi per gestire al meglio il raggiungimento del tuo obiettivo (vedi box) che, ad inizio stagione (meglio se ancora prima), elaborerai insieme al tuo coach per poter stabilire quali sono le priorità… Credo che in questo caso le conclusioni tu possa trarle da solo. Se posso azzardare una definizione teatrale, la “magia” del coaching racchiude una infinità di strade da dover seguire. Per ogni capitolo trattato apre come una mappa di Google, in cui trovi marcato in rosso il tuo obiettivo di successo e in blu le tantissime vie per poterci arrivare, ricorda però che tutto dipende da te e dalle tue scelte. Alla prossima “Alimentalamente!
PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO DEVI ENTRARE NELL’AZIONE
1. Definisci l’obiettivo in modo chiaro e specifico: descrivi in dettaglio ciò che desideri ottenere. Un obiettivo ben definito ti aiuta a mantenere la chiarezza e la direzione.
2. Obiettivi smart: assicurati che l’obiettivo sia raggiungibile e allineato alle tue capacità, risorse e circostanze attuali. Fissa traguardi intermedi che ti aiutino a monitorare il progresso. L’acronimo smart significa che il tuo obiettivo deve essere: specifico, misurabile, attuabile, realistico, temporizzato.
3. Pianifica e organizza: sviluppa un piano d’azione dettagliato, identificando le azioni specifiche che devi intraprendere per raggiungere l’obiettivo. Stabilisci scadenze realistiche per mantenere il focus e la motivazione.
4. Mantieni la motivazione: trova fonti di motivazione personali, come tenere presente i benefici dell’obiettivo raggiunto o visualizzare il successo. Cerca il supporto dentro di te o chiedi assistenza al tuo mental coach per rimanere motivato anche durante i momenti difficili.
5. Gestisci gli ostacoli: prevedi le sfide e gli ostacoli che potrebbero sorgere lungo il percorso e sviluppa strategie per superarle. Sii flessibile e adatta il tuo approccio se necessario, ma non rinunciare mai al raggiungimento dell’obiettivo.
6. Memorizza il progresso: tieni traccia dei tuoi progressi in modo da poter valutare cosa funziona e cosa può essere migliorato. Questo ti permetterà di apportare eventuali modifiche al tuo piano d’azione mantenendo il focus sull’obiettivo finale.
7. Premiati: riconosci e celebra i piccoli traguardi intermedi ottenuti lungo il percorso: ti aiuterà a mantenere l’entusiasmo e la gratitudine durante il viaggio verso il tuo obiettivo. Premiarsi è un sistema riconosciuto per evidenziare il buon lavoro effettuato. Raggiungere un obiettivo richiede impegno, pazienza e perseveranza. Seguendo una logica e mantenendo una mentalità positiva, puoi incrementare le tue possibilità di successo al di sopra delle aspettative.
Tratto da “Come vincere nel tiro a volo”, di Giorgio Fabris, Caccia & Tiro 02/2024.
Le nostre potenzialità, una volta scoperte, grazie ad un lavoro minuzioso, saranno il pilastro centrale di tutto il movimento che dovremo fare: tenete pertanto sempre a mente la parola “azione”.