Il lancio del Beretta A400L, semiautomatico in calibro 12 pensato per il tiro a volo, è avvenuto ufficialmente ieri, lunedì 26 maggio 2025 e ha fin da subito attirato l’attenzione degli appassionati per le sue caratteristiche e per le soluzioni di design, che hanno reso l’Italia famosa in tutto il mondo. Quello che balza subito all’occhio, oltre alla tecnologia utilizzata, è l’incisione dedicata insieme al noce europeo scelto per i legni dell’astina e del calcio che sono stati interamente riprogettati per questo modello. Le finiture DLC servono per una migliore impugnatura, ma soprattutto per limitare l’attrito e l’effetto finale estetico è quello di rendere il fucile decisamente moderno. Per quanto riguarda la balistica, è resa ottimale dalle canne con tecnologia Beretta Steelium® Plus, ovvero dotate di triplo cono di raccordo progressivo che arriva fino a 320 mm per un’energia terminale migliore. Questa tecnologia è utile per il rinculo ridotto, non solo per il comfort, ma per una prestazione atletica migliore e soprattutto per rosate più dense e uniformi con qualsiasi munizione impiegata.
Il meccanismo di riarmo a presa di gas B-Link® offre una velocità di ricarica superiore del 36% rispetto agli altri sistemi, invece il gruppo di scatto in alluminio è stato reso più leggero. Da Gardone Valtrompia fanno sapere che questo semiautomatico è diventato realtà per guidare naturalmente l’occhio del tiratore verso il bersaglio. Ecco le parole di Daniele Piva, vice president business commercial market di Beretta: “Gli splendidi dettagli dell’incisione e del legno sono solo un’elegante contaminazione di ciò che facciamo da anni sui fucili sovrapposti”. Per approfondimenti e informazioni più dettagliate potete collegarvi al sito Beretta.
Il nuovissimo semiautomatico Beretta A400L su misura per la pratica del tiro a volo – Foto Beretta