IL CENTRO VISITA DEL LUPO, DIDATTICA E MOLTO ALTRO

Quante realtà “nascoste” cela la nostra bella Italia. “Nascoste ai più” forse. Ed è il motivo per cui, al di là delle nostre aree tematiche principali che fanno parte del nostro Dna di “informazione di settore”, ogni tanto ci piace andare leggermente “fuori tema” (ma non troppo), dedicando spazio appunto ad attività che hanno fatto dell’educazione ambientale, cura della biodiversità e accoglienza i punti cardine del loro “cammino professionale”. È questo il caso del Centro Visita del Lupo, situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella: un’area faunistica interamente dedicata al grande predatore. La struttura appartiene al Corpo Carabinieri Forestale dello Stato (CCFS) e si trova nel comune di Popoli, in provincia di Pescara, all’interno di quella che un tempo era l’Azienda pilota di Monte Corvo, conosciuta ora come Ufficio Territoriale per la Biodiversità.

Motore trainante di questo Centro è la conoscenza del lupo, condotta attraverso la sensibilizzazione dell’importanza che la specie riveste in natura. Attualmente cura e ospita animali selvatici rinvenuti feriti, effettua ricerche scientifiche e ha come obiettivo la diffusione di una migliore conoscenza del predatore anche al di fuori delle aree protette. Le visite guidate e le attività didattiche sono demandate a personale qualificato proveniente dalla Società Cooperativa Il Bosso. Il percorso didattico interno si sviluppa nel Museo del Centro, che ospita una mostra didattica sulla biologia e sull’ecologia del lupo e il suo difficile rapporto con l’uomo ed una sala dove è possibile ascoltare le diverse tipologie di ululato. All’esterno invece la proposta formativa, dal titolo “Dalle prede ai predatori”, si snoda lungo un itinerario che consente di osservare ungulati come daini, cinghiali, mufloni, cervi, caprioli, rapaci e naturalmente… lupi. Per maggiori informazioni: tel. 085/9808009 – info@ilbosso.com.


Il Centro Visita del Lupo ha tra le sue finalità la diffusione di una migliore conoscenza del predatore anche al di fuori delle aree protette. La struttura si trova nel cuore del Parco Nazionale della Majella.


Condividi l'articolo su: