I “REENACTORS” DEL PERIODO NAPOLEONICO E RISORGIMENTALE

Il Gruppo Storico Montichiari (Bs) è un’associazione no profit di reenactors tradotto letteralmente dall’inglese “rievocatori” – che si occupa proprio delle rievocazioni storiche del periodo napoleonico e risorgimentale sia in Italia che in tutta Europa. Abbiamo sentito a riguardo Sergio Ferronato, 28 anni, il giovane presidente di questo Sodalizio bresciano: “Siamo un gruppo di una trentina di soci, ci trovate su Facebook e su Instagram. Per hobby amiamo fare ricerche storiche del periodo napoleonico e risorgimentale che culminano con la realizzazione di divise il più possibile fedeli alle originali. Le indossiamo durante le manifestazioni alle quali veniamo invitati. Sono 6 le divise che utilizziamo più spesso: i Bersaglieri Bresciani sono quelli che ci hanno ispirato e grazie ai quali siamo partiti; poi abbiamo i Cacciatori del Primo Reggimento di Fanteria Leggera Italiana del periodo napoleonico; per il Risorgimento abbiamo anche le divise garibaldine con le quali siamo stati in tutta Italia per più di una rievocazione a tema; inoltre, impersonifichiamo i Cacciatori delle Alpi, il 1° Reggimento Reg. Zuavi Francesi e il Reggimento Volontari Vicari-Simonetta. Abbiamo anche un pezzo di artiglieria francese da 4 libbre ricostruito in base ai tabulati storici che portiamo accompagnato dai relativi ufficiali”. E per quanto riguarda le altre armi utilizzate? “In questo caso c’è un po’ più di discrezione, cerchiamo le riproduzioni di armi storiche e di baionette dell’epoca e sono utilizzate cariche a salve e tutte detenute a norma di legge dai rispettivi proprietari”.

Ma chi sono i soci di un’associazione di questo tipo? Lo abbiamo chiesto sempre a Ferronato: “Siamo un gruppo piuttosto eterogeneo, ma tutti della stessa zona: siamo un vero e proprio spaccato della società moderna, ma tutti sotto alla bandiera del reggimento storico che rappresentiamo. Ci spostiamo per tutto il nostro Paese, ma gli eventi principali vengono rievocati nel Nord Italia, dove si sono svolti tantissimi eventi nei periodi dei quali ci occupiamo. Le battaglie principali dei tempi del primo Regno d’Italia sono avvenute tutte nelle nostre zone ed è qui che sono ancora molto sentite”.
Le associazioni come il Gruppo Storico Montichiari vengono anche invitate a eventi in tutta Europa, come appena successo ad Austerlitz, nella Repubblica Ceca, dove è andata in scena la rievocazione della storica battaglia del 2 dicembre 1805 che vide la supremazia delle armate di Napoleone Bonaparte su un’armata congiunta di russi e austriaci. “Avevamo le divise del Primo Reggimento di Fanteria Italiana, il Primo Leggero Italico, fondato proprio da Napoleone in occasione della prima Campagna d’Italia (1796)”.

All’estero le rievocazioni storiche sono molto sentite dalla popolazione e attirano migliaia di persone: a Slavkov, comune all’interno del quale si trovano i terreni dove si è svolta la battaglia di Austerlitz, ci sono vere e proprie tribune e si paga un biglietto di ingresso, come avviene per concerti o per altri eventi pubblici. In Italia, invece – sono sempre parole di Ferronato – purtroppo a volte viene data una valenza politica a manifestazioni come questa e non è certo una situazione favorevole per tutto il movimento… Comunque ad Austerlitz ci siamo divertiti e abbiamo partecipato a un evento che si è svolto proprio sugli stessi terreni dove sono avvenuti i fatti del 1805 e non è la prima volta. In passato ci è capitato di trovare in loco la neve, proprio come nel 1805 e, a parte il freddo, fu davvero emozionante”. Una battuta conclusiva del presidente: “Abbiamo ottenuto una porzione di Forte Ardietti nel Comune di Ponti sul Mincio (Mn), che abbiamo ristrutturato con tanta fatica e attenzione. La nostra sede operativa è, insomma, all’interno di una vera e propria caponiera armata (opera fortificata – Ndr) dove ci occupiamo di divulgazione. Si tratta di un vero e proprio salto nel passato per noi e per tutti gli appassionati che decidono di venirci a trovare”.


Momenti di rievocazioni storiche a cura del Gruppo Storico Montichiari – Foto Gruppo Storico Montichiari


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.