“Museo Internazionale della Caccia” è il nome del gruppo Facebook (https://www.facebook.com/groups/2969086380092349) creato da Rosario Angelo Trimarchi da poche settimane e che ha già raggiunto un nutrito numero di appassionati, iscritti per condividere curiosità e oggetti da collezione dedicati al mondo della caccia e del tiro.
Iniziative come questa sono sempre da sostenere, ed ecco perché abbiamo sentito il fondatore e amministratore Trimarchi che ha raccontato: “Sono un collezionista di tanti oggetti che mi trasmettono emozioni perché legati alle tradizioni, anche diverse rispetto a quelle legate alla passione per la caccia, e mi sono accorto che spesso esistono articoli insoliti e, purtroppo, trascurati, ai quali siamo affezionati che andrebbero portati all’attenzione di altri con i nostri stessi interessi o di persone che potrebbero rimanerne affascinati. Questo è un modo per stimolare ancora di più l’ambiente e un habitat virtuale come questo può diventare più grande di qualsiasi museo. In queste settimane abbiamo postato oggetti di tutti i generi, da armi ad avancarica, fino a oggetti legati al mondo della cinofilia che meritano attenzione. Per esempio, qualche giorno fa è stato condiviso un calendario dell’azienda Dupont del 1907, penso legato a un catalogo; il soggetto è un cacciatore su un barchino. L’ho trovato veramente interessante: provate a immaginare quanta storia si porta sulle spalle una pubblicazione di questo genere. Un mio carissimo amico, iscritto al gruppo, ha condiviso, invece, medaglie di tiro a segno veramente eccezionali. Personalmente raccolgo cartoline, armi, attrezzi per la ricarica, un po’ di tutto insomma”.
La pagina è stata aperta ai primi di febbraio: “Mi ha fatto piacere scoprire che i nostri iscritti sono cresciuti in pochi giorni, tanto da rimanerne piacevolmente allibito, segnale dell’attenzione che ancora esiste per questa nostra passione. Sono stato contento di scoprire che ci sono persone che hanno voglia e si impegnano a tramandare le tradizioni più antiche. Nell’ambiente del collezionismo gira una frase piuttosto significativa: una collezione che non cresce è una collezione morta. Ecco perché ho pensato al Museo Internazionale della caccia”.
In questo articolo condividiamo anche un contenuto multimediale, è un audio attraverso il quale Trimarchi ci spiega la sua idea. Buon ascolto.
Su Facebook è stato fondato il gruppo “Museo Internazionale della Caccia” per condividere la passione del collezionismo venatorio – Foto Museo Internazionale della Caccia.