Il Coordinamento Giovani Federcaccia, istituito per concorrere alla realizzazione delle finalità perseguite da Fidc tra cuo: crescita, formazione e comunicazione, ha recentemente avviato una campagna per mettere in evidenza quanto le fake news possano creare disinformazione tra i cacciatori. A riguardo: “Emblematico il caso Lombardo, dove qualche bontempone ha fatto circolare notizie del 2021 creando panico e sollevando questioni inutili”. L’unico modo per avere la certezza di poter contare su notizie attendibili e precise è quello di seguire i canali ufficiali, rappresentati in questo caso sia dal sito della Federcaccia che dalla possibilità di iscriversi alla newsletter federale.
Troppe volte vediamo i social dare risalto a notizie false, pagine o persone che condividono news non verificate creando disinformazione tra i cacciatori. Per poter contare su informazioni certe ed attendibili è a disposizione anche la newsletter di Federcaccia. Da tempo al servizio degli iscritti.