WORKSHOP SUL RICONOSCIMENTO DI TRACCE E SEGNI DELLA FAUNA

Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il Workshop Tracce e Segni, promosso da WeWilder e CyberTracker Italia, programmato nelle giornate del 25 ottobre 2022 (9:00-18:00) e del 26-27 ottobre (queste ultime due riservate all’esame finale – 9:00-18:00). Teatro della formazione sul campo – per esperti e non solo – un ramo del fiume Tagliamento in provincia di Udine.

Più nel dettaglio, alcune informazioni pratiche che saranno di grande utilità… Durante l’esame i partecipanti saranno valutati sulla loro capacità di identificare ed interpretare tracce e segni della fauna tipica. Non si tratta necessariamente di un test, ma di un’opportunità di apprendere e di crescere come tracciatori e naturalisti. La metodologia Cybertracker è stata infatti sviluppata per rendere l’apprendimento rapido ed efficace. Hanno già aderito partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia: si cercherà pertanto di favorire la condivisione del trasporto per ridurre sia i costi che l’impatto ambientale degli spostamenti. Relativamente all’alloggio, l’invito è quello di prenotare una sistemazione nelle vicinanze, presso B&B e hotel. Può essere utilizzata la convenzione che l’organizzazione del Workshop ha instaurato conl’Hotel Pittis di Osoppo.

Programma
Workshop – Tour nell’area e discussione sulle tracce e segni che incontreremo. Una grande opportunità per rinfrescare le conoscenze già acquisite e conoscere l’area. Facoltativo ma consigliato.
Esame– Almeno 1,5 giorni saranno spesi per il processo formativo.
L’ultima sera riceverai il risultato e potremo gioire assieme condividendo l’esperienza durante la cena, riflettendo su quanto appreso in un clima rilassato.
TeamJosé M. Galán (esaminatore e mentore, CyberTracker Senior Evaluator) – Toni Romani (primatologo e guida, coordinatore CyberTracker Italia) – Georg Messerer (ecologo e guida appassionata, coordinatore training WeWilder).

Attrezzatura e abbigliamento
Quando si tratta di preparare lo zaino per un’esperienza in natura, pensare al minimo necessario è spesso una sfida. Di seguito, pertanto, le raccomandazione dello staff su cosa portare con sé e su come vestirsi: zaino di dimensioni ridotte; borraccia con capienza almeno di 1 litro; scarpe, giacca/poncho impermeabili; vestiti di colore neutro (non fluorescenti) per le attività (si consiglia di vestirsi a strati); piccolo quaderno per gli appunti e penna/matita; farmaci personali/kit di primo soccorso personale; binocolo e prevedere anche un paio di ghette; cuscino per attività outdoor (raccomandato) e snacks.

Informazioni sul costo del Workshop: cell. 342/9859177.
Modulo di prenotazione e iscrizione al Worskhop


Il Workshop per riconoscere tracce e segni della fauna tipica di un ramo del fiume Tagliamento in provincia di Udine è promosso da CyberTracker Italia e WeWilder.


 

Condividi l'articolo su: