Tra le discipline relativamente recenti introdotte nel Settore Cinofilia del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), merita di essere citata quella cha va sotto il nome di . Importata dalla Germania, si è diffusa poi rapidamente in tutta Europa. Si tratta di una “alternativa allo Sheepdog, soprattutto per cani da pastore che non hanno la possibilità di ‘lavorare con le pecore’, ma che in realtà si adatta benissimo a cani di tutte le taglie ed età proprio perché, come tutte le discipline cinofile, favorisce e consolida il rapporto cane-proprietario, permettendo ad entrambi di divertirsi senza necessità di attrezzature particolari o specifiche”. Ma come si pratica il Treibball? A seconda della categoria – Standard, Veterani, Special dog – l’atleta a quattro zampe deve seguire a distanza i comandi, fisici e/o verbali, del suo conduttore che hanno l’obiettivo di fargli spingere, aiutandosi con il petto, il naso e le spalle, da 4 a 8 palloni dentro una porta. In un tempo che va dai 7 ai 9 minuti. Non deve quindi utilizzare i denti, né tantomeno le zampe perché ovviamente potrebbero bucare il pallone. Ecco allora che cosa riservano agli appassionati della disciplina il Campionato italiano e quello regionale 2022, come evidenziato sulla pagina ufficiale Facebook del … A partire dai criteri validi ai fini della partecipazione: “per rientrare nella classifica del Campionato regionale bisogna aver partecipato ad almeno 4 gare (anche fuori regione). Verrà decretato campione regionale il Team cane-conduttore con punteggio totale più alto per ogni singola categoria e livello. Se a fine Campionato un binomio si ritrova campione regionale in due livelli diversi, prenderà il titolo nel livello superiore. Per prendere parte invece al Campionato italiano “bisogna aver partecipato ad almeno 4 gare (valide anche in altre regioni), con un minimo di almeno 6 punti e il campione italiano assoluto sarà decretato, per singola categoria e livello, alle Finali CSEN”.
Per il cane il Treibball rappresenta una disciplina più mentale che fisica: necessita pertanto di una buona concentrazione e di autocontrollo – Foto Treibball Team CSEN




