FIDASC PUGLIA: LA PRIMA GARA DEL CAMPIONATO REGIONALE DI AGILITY

L’inizio del Campionato regionale di agility dog Csen 2025 è coinciso con la partenza del Campionato regionale della specialità di Fidasc Puglia. Le competizioni hanno visto la partecipazione di 150 cani al giorno per la gara Csen e ben 61 binomi al giorno per la gara Fidasc. I partecipanti provenienti da tutta la Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania si sono affrontati sui percorsi disegnati dall’arbitro federale Luca Polignano. Tra i concorrenti anche binomi che hanno raggiunto i massimi livelli della categoria Elite 2024 e 3 atleti che con i loro cani parteciperanno alla World Agility Open 2025 (Wao). I pugliesi Antonio Fantetti, Michele Sciascia e la siciliana Antonella Mancarella. Tra i partecipanti anche Eleonora Cramarossa, che ha partecipato con due cani diversi in due diverse edizioni del Wao: 2023 e 2024. Fantetti, Sciascia e Cramarossa sono tutti atleti Società sportiva Jacoclub, che ha organizzato l’evento di inizio Campionato. Jacoclub è un centro cinofilo che da oltre 30 anni si prodiga nella diffusione della cinofilia sportiva, in particolare dell’agility dog. Già dal 1998 è parte dello Csen e ha spostato l’ambizioso progetto Fidasc cinofilia sin dalla nascita. Tra i tanti traguardi raggiunti, conta per ben 2 anni il titolo di scuola di eccellenza nazionale e la partecipazione dei propri atleti a numerose edizioni del Wao. Jacoclub è situato a Bari e si estende su una superficie di 10mila metri quadrati: consta di 3 campi di agility, 1 di rally obedience e 1 di nosework sportivo, di pull out e di hoopers. La prossima gara Fidasc si svolgerà sempre presso lo Jacoclub il 22 e 23 febbraio: il Campionato poi proseguirà con la tappa di Lecce per fermarsi  di nuovo a Bari.

(Rigraziamenti: Jacoblub)


Il centro cinofilo nazionale Jacoclub, a Bari, ha ospitato le due gare di agility che hanno inaugurato il Campionato regionale Csen e quello Fidasc Puglia – Foto Jacoclub


Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.