PROGETTO LIFE WOLFALPS EU: LE ATTIVITÀ IN CORSO

Il Progetto LIFE WolfsAlp EU, lo ricordiamo, è un network istituito per realizzare azioni coordinate rivolte al miglioramento della coesistenza tra il lupo e le attività umane a livello di popolazione alpina. Vede coinvolti 4 dei 7 Paesi dell’arco alpino: da ovest a est Italia, Francia, Austria e Slovenia. Con un interessamento anche dell’area dell’Appennino Ligure-Piemontese, che rappresenta “il corridoio ecologico fondamentale per la popolazione alpina di lupo”. Mentre le principali linee di intervento del Progetto riguardano la prevenzione, il monitoraggio, il controllo dell’ibridazione, l’antibracconaggio, l’educazione, l’ecoturismo, il coinvolgimento dei portatori di interesse, la comunicazione e la valutazione dell’impatto di questo grande carnivoro sulla fauna selvatica. Alla luce di quanto finora portato avanti da questa importante rete di ricerca europea, vale la pena sottolineare le sessioni di aggiornamento e formative degli operatori, iniziate lo scorso ottobre e che riguardano la campagna di monitoraggio 2022/2023. Sessioni – 15 in totale – che si sono tenute in presenza e online dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia, a cui hanno partecipato più di 540 persone e che sono servite per “fare il punto sullo stato di presenza del lupo e per discutere la programmazione del campionamento invernale, pianificata in base agli obiettivi di Progetto e alle disponibilità degli Enti”. Passando invece allo “stato dell’arte” delle attività antibracconaggio, nel corso del 2022 sono diventate pienamente operative, una volta terminato il percorso formativo, 6 nuove squadre. Basti pensare che sono stati effettuati più di 140 interventi dalle nuove Unità cinofile antiveleno, condotti insieme ai gruppi formatisi nell’ambito del precedente Progetto LIFE. Si è quindi trattato di una incessante attività tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, sia con finalità preventive che a seguito di segnalazioni ricevute. In calendario a breve, le Winter School per insegnanti in Lombardia: corsi gratuiti di 16 ore ciascuno che si svolgeranno tra i mesi di gennaio e marzo nei Parchi regionali delle Orobie Bergamasche, Orobie Valtellinesi, Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello.

“Pillola in video” sull’importanza di monitorare la presenza del lupo


Il Progetto LIFE WolfAlps EU è stato istituito per realizzare azioni coordinate rivolte al miglioramento della coesistenza tra il lupo e le attività umane a livello di popolazione alpina.


Condividi l'articolo su: