LE 8, O MEGLIO 9 OLIMPIADI DEL PREPARATORE ATLETICO DELLE SQUADRE FITAV – AUDIO

Il giorno prima della sua partenza per Châteauroux, sede “distaccata” scelta dal Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Parigi per ospitare le gare del tiro a volo e del tiro a segno – ci siamo rapidamente interfacciati con il professor Fabio Partigiani, preparatore atletico delle squadre nazionali Fitav. D’obbligo pertanto una serie di domande (di seguito elencate) incentrate sulla sua esperienza “a cinque cerchi”, iniziata con i Giochi di Seul del 1988.

1) Prof. Partigiani, che cosa rappresenta per lei questa ottava – se non andiamo errati – Olimpiade?

2) Gli atleti e le atlete selezionati per Paris 2024, dopo gli ultimi impegnativi, immaginiamo, allenamenti come si sentono? Dal suo osservatorio in un certo qual modo privilegiato di preparatore atletico, che cosa ci può dire in merito?

3) Dopo i Giochi che cosa aspetta Fabio Partigiani, oltre ad una meritata pausa?

4) È dal 1988 che lei allena le nazionali di skeet e di trap? C’è qualcosa da quegli esordi in questo mondo sportivo che continua ad accompagnare il suo percorso professionale, come una sorta di “totem beneaugurante”?

5) Il tiro a volo per il prof. Partigiani… ieri, oggi, domani


Il prof. Fabio Partigiani con una piccola grande messe di medaglie azzurre.






Condividi l'articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.