In direzione nord rispetto al famosissimo ponte di legno coperto (Ponte Vecchio o anche Ponte degli Alpini) sul fiume Brenta, simbolo della città di Bassano del Grappa (Vi) e progettato da Andrea Palladio dopo che una violenta piena lo aveva distrutto nel 1567, si trova la bellissima Villa Ca’ Erizzo Luca. La struttura, molto grande e suggestiva, risale al XV secolo e nel 1918, quando era ancora in corso la Prima guerra mondiale, venne utilizzata dalla Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana, tra i cui volontari c’era anche lo scrittore Ernest Hemingway. L’attuale proprietario, Renato Luca, l’ha adibita a sede museale: ospita infatti il Museo Hemingway e della Grande Guerra e il Wildlife Museum, una vasta collezione naturalistica che si deve alla passione di Luca per l’ars venandi e per la natura nel suo complesso. In mostra esemplari di animali provenienti dai 5 continenti distribuiti principalmente nei solai dello storico edificio, oltre ad una collezione ornitologica che contempla ben 568 esemplari di numerose specie. Durante l’anno si tengono attività didattiche e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado.
Villa Ca’ Erizzo Luca sul Lungobrenta ospita, oltre al Wildlife Museum, anche il Museo Hemingway e della Grande Guerra – Foto Wildlife Museum